Inginocchiarsi: ecco che cosa significa

a cura di Andrea Nardello In ginocchio Nella lingua italiana l’espressione “in ginocchio” rappresenta principalmente delle accezioni di sconfitta e sottomissione. Viene definito come locuzioni piegare, flettere un ginocchio o le ginocchia; sentirsi piegare le ginocchia per debolezza o paura, umiliarsi, fare atto di sottomissione; in ginocchio, come locuzione avverbiale, per indicare la postura della... continua a leggere...

La ribellione silenziosa dei ragazzi ed il fenomeno Hikikomori

“Centomila ragazzi in Italia stanno portando avanti una ribellione silenziosa contro la società che li vuole competitivi, concentrati nei propri sforzi individuali di autorealizzazione. Si chiama Hikikomori: in giapponese vuol dire stare in disparte. Potremmo anche tradurlo con l’espressione di volontario isolamento, ma il disagio rappresentato dal termine nipponico è qualcosa di più profondo, a... continua a leggere...

Cosa è il narcisismo? Il mito di Narciso

Il narcisismo è un disturbo della personalità in cui il sintomo principale è l’egocentrismo unito a mancanza di empatia. Il narcisista vuole parlare sempre di  se stesso e raramente è disposto ad ascoltarti. Ostenta sicurezza manifestata a parole, ma recenti studi hanno dimostrato che nasconde insicurezza.   I narcisisti non si ‘amano’ quanto vogliono farci... continua a leggere...

‘Zoccola’ e ‘cagna’ non sono sinonimo di ‘donna’: Treccani cambia il dizionario

Le parole sono importanti. Si dice da sempre ma se nel vocabolario on line della Treccani alla voce donne si trovano sinonimi o declinazioni come “puttana”, “cagna”, “zoccola”, “bagascia” e varie espressioni tra cui “serva” per fare degli esempi, forse c’è un problema. Da ora chi cercherà sul vocabolario online della Treccani la voce ‘donna’... continua a leggere...

“Nella botte piccola c’è il vino buono”, perché si dice così?

Dovete chiamare sempre qualcuno per farsi prendere le tazze in alto nella credenza? Nelle foto di gruppo venite sempre messi davanti? Dovete sempre far fare l’orlo ai pantaloni? Allora questo è l’articolo per voi! Da sempre le persone sotto il fatidico metro e sessanta si sentono dire “non preoccuparti, nella botte piccola c’è il vino... continua a leggere...

Nasce la prima lettera inclusiva: non è maschile nè femminile

La pronuncia non è chiara e non si ancora se si dovrà dire ‘tuttschwa’ o ‘tutthn’, fatto sta che nel modenese, a Castelfranco Emilia per la precisione, arriva il primo esempio scritto di linguaggio inclusivo e invece di dire parole come ‘tutti’ o ‘tutte’ si dirà ‘tuttə’. Niente più asterischi insomma per definire il genere... continua a leggere...

‘Ciamar Marso’ una tradizione nella storia della Serenissima. E non solo

Ciamar Marso, Batti Marso, Brusar Marso o addirittura alla cimbra Schella Martz: tanti modi per raccontare una storia che poi è tradizione e folklore della terra veneta, quella terra dove i fasti della Serenissima Repubblica di Venezia fatta di ricchi mercanti e abili viaggiatori intenti a solcare i mari di mezzo mondo si mescolava ad... continua a leggere...