Dietro ogni parola si nasconde una storia, e quella di “ghetto” ci porta direttamente nella Venezia del 1516.
Prima di diventare un termine conosciuto in tutto il mondo, “ghetto” era semplicemente il nome di un’area industriale veneziana. Nella lingua locale, “geto” indicava la zona delle fonderie, dove si fondeva il metallo.
Fu proprio in quest’area che la Repubblica di Venezia decise di permettere agli ebrei di risiedere, creando quello che divenne il primo ghetto della storia.
La pronuncia che conosciamo oggi, con la “gh” dura, sembra essersi diffusa grazie all’influenza degli ebrei ashkenaziti provenienti dall’Europa centrale, che modificarono la pronuncia originale veneziana.
Da un’area industriale a un concetto che ha attraversato secoli e continenti: un piccolo pezzo di Venezia vive ancora oggi nel nostro vocabolario, testimone silenzioso di una storia lunga cinquecento anni.
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia