Esame ricerca anticorpi Coronavirus

Test sierologico RBD post covid o post vaccino per misurare la protezione anticorpale   Attraverso un prelievo di sangue è possibile misurare la quantità di anticorpi anticovid IgG S-RBD ed ottenere informazioni sulla protezione, ottenuta dall’avvenuta guarigione o a seguito del vaccino, contribuendo così a valutare l’efficacia dell’immunità nella prevenzione dell’infezione di COVID-19. La misurazione dei livelli di anticorpi può anche svolgere... continua a leggere...

L’importanza dell’autopalpazione al seno

Autopalpazione del seno: come, quando e perché è importante come elemento di prevenzione   Ci sono delle patologie in cui nulla può fare più della prevenzione. Una di queste è il tumore al seno e non a caso, esistono svariate iniziative per ricordare alle donne che pochi minuti dedicati annualmente ad un controllo (o ogni due anni), possono... continua a leggere...

Che cos’è la capillaroscopia?

Capillaroscopia: un esame diagnostico utilizzato in reumatologia per le patologie autoimmuni e reumatiche   La capillaroscopia è una tecnica strumentale mininvasiva e di semplice esecuzione che permette di eseguire uno screening diagnostico per valutare la microcircolazione arteriosa e venosa periferica.   Chi esegue la capillaroscopia? Trattandosi solitamente di patologie sistemiche di natura autoimmune e reumatologica, lo specialista che si... continua a leggere...

Discolisi con ozono

Ozonodiscolisi come cura per l’ernia   La discolisi percutanea è una pratica medica mini-invasiva utilizzata per trattare sindromi dolorose tramite iniezioni di ozono, con benefici ampiamente riconosciuti dalla comunità scientifica. Trova largo impiego nella cura dell’ernia del disco, risultando una terapia estremamente efficace e talvolta risolutiva sul lungo periodo.   In cosa consiste la discolisi con ozono? Questa... continua a leggere...

Discolisi con ozono

Ozonodiscolisi come cura per l’ernia   La discolisi percutanea è una pratica medica mini-invasiva utilizzata per trattare sindromi dolorose tramite iniezioni di ozono, con benefici ampiamente riconosciuti dalla comunità scientifica. Trova largo impiego nella cura dell’ernia del disco, risultando una terapia estremamente efficace e talvolta risolutiva sul lungo periodo.   In cosa consiste la discolisi con ozono? Questa... continua a leggere...

Tampone rapido e nuove varianti Covid-19, dove arriva l’affidabilità?

Il Tampone antigenico rapido di Poliambulatori San Gaetano Thiene è affidabile anche per la nuova variante di Covid e approvato dall’Istituto Superiore di Sanità   Grazie alla sua capacità di agire in modo veloce e di dare una risposta nell’arco di 20 minuti, il tampone antigenico rapido è, al momento, il test più utilizzato per individuare i potenziali... continua a leggere...

Ambulatorio palpebra ad alta specializzazione: Consulto informativo con Oculista e Chirurgo Plastico

Ambulatorio Oculo Palpebrale per il trattamento di Calazio, Cisti, Xantelasmi e Nei e Neoformazioni della zona oculare   È possibile prenotare la consulenza per il trattamento e l’eventuale rimozione di Calazio, Cisti, Xantelasmi e Nei e Neoformazioni palpebrali. La consulenza viene eseguita dal Medico di Chirurgia Plastica insieme al Medico Oculista per valutare quale trattamento sia più idoneo per la risoluzione del disturbo. Può rendersi necessaria la valutazione da... continua a leggere...

Oculistica: quando l’innovazione tecnologica fa la differenza

Nell’ultimo decennio l’evoluzione della ricerca scientifica in ambito oculistico, ha prodotto una sempre più rapida innovazione tecnologica (nuovi strumenti diagnostici, biotecnologie, nanotecnologie, ecc.) che ha garantito maggior precisione nelle diagnosi e quindi un più tempestivo inquadramento della patologia e delle cura più idonea. Poliambulatori San Gaetano ha introdotto l’OCT (Tomografia a coerenza ottica) tra i propri esami... continua a leggere...

Cataratta: Quali sono i sintomi? Come intervenire?

La cataratta è un disturbo che colpisce prevalentemente le persone anziane, si stima che dall’età di 80 anni la metà dei soggetti ne soffrano o ne abbiano sofferto in precedenza. Possono essere interessati entrambi gli occhi o colpire solo uno, il disturbo si presenta in modo lento e graduale, ecco un motivo per intervenire subito facendo una visita... continua a leggere...

La Chirurgia del terzo millennio sui tumori del colon e del retto – Intervista al Dott. Inama Marco

Il dottor Marco Inama, con all’attivo più di mille interventi, esperto in Chirurgia addominale laparoscopica 3D e mininvasiva parla di Chirurgia sui tumori del colon e del retto   Tempi di recupero molto più brevi, meno dolore e risultati che non hanno nulla da invidiare alla chirurgia del “taglia/cuci”. I tumori del colon e del retto fanno... continua a leggere...