poli raggi home

Capelli che cadono: quanto incide lo stress? La perdita dei capelli è un disturbo non pericoloso per la salute ma è fonte di disagio che può provocare imbarazzo e insicurezza nella persona che ne è colpita. Questa problematica soprattutto gli uomini, ma vede sempre più interessate anche le donne. Le cause scatenanti della caduta dei capelli sono molteplici, ma uno dei fattori incisivi è lo stress.

Risponde ad alcuni quesiti il Dott. Bordignon Matteo, Medico Chirurgo Specialista in Dermatologia e Venereologia, quanto può incidere lo stress.

 

Capelli che cadono, quando allarmarsi?

Durante la giornata è normale perdere i capelli, è una questione fisiologica; si stima che ne cadano circa 100/200 al giorno e che vengano successivamente sostituiti da altrettanti di nuovi. Con i cambi di stagione poi, è consueto che si abbia un incremento della perdita.

Però, nel momento in cui la quantità di capelli che cadono sono maggiori rispetto a quelli che crescono, quindi non vi è un bilanciamento, è necessario intervenire in breve tempo e rivolgersi ad uno Specialista.

 

Quali sono le cause?

Possiamo individuare diversi fattori, che accelerano il diradamento e la perdita dei capelli: stile di vita e alimentazione, alopecia androgenetica, iper e ipotiroidismo, ecc… e in maniera molto incisiva anche condizioni particolari di stress per l’organismo.

Con il termine alopecia da stress si intende una caduta di capelli che si verifica in maniera brusca e diffusa. È comunque una situazione reversibile se non è dovuta da altre problematiche. In particolare il cuoio capelluto diventa visibile, soprattutto nella zona dall’attaccatura frontale al vertice della testa.

 

Quanto incide lo stress?

Lo stress è difficile da curare, in particolare ansia e nervosismo incidono negativamente sull’equilibrio della crescita e caduta del capello, alterando il ciclo vitale e le funzionalità del follicolo pilifero. Lo stress può rivelarsi utile in alcune circostanze ed è una risposta a stimoli fisici o emotivi.

Quando quest’ultimo invece è sproporzionato e continuativo nel tempo avvengono irritazioni cutanee e scompensi ormonali con un’eccessiva produzione di alcune sostanze, in particolare di sebo, che ostacola e soffoca la crescita del capello.

Non è stato dimostrato in maniera scientifica ma i tricologi hanno evidenziato una stretta relazione tra stress e caduta dei capelli dopo per esempio forti traumi, lutti, cambiamenti radicali (sia fisici che psicologici) e per quanto riguarda nelle donne nel periodo post-partum o allattamento.

 

Come si può intervenire?

Se l’origine è legata solamente a fattori di stress e non correlata ad altre patologie latenti (l’alopecia da stress non è facilmente distinguibile dall’alopecia androgenetica) è necessario:

  • Essere in grado di trovare la causa dello stress stesso, quindi eliminarlo o quanto meno ridurlo (i capelli dovrebbero ricresce senza l’ausilio di farmaci);
  • Avere pazienza. Il ciclo di crescita impiega tempo;
  • Evitare situazioni che portano a stress e ansia;
  • Mangiare sano, fare sport e dormire 7/8 ore a notte.

Se la situazione persiste è opportuno individuare la giusta causa rivolgendosi a un dermatologo, esperto in tricologia e effettuare esami specifici come la biopsia del capello per escludere altre problematiche

 

 

Capelli che cadono: quanto incide lo stress? – Presso i Poliambulatori San Gaetano è attivo l’ambulatorio di Dermatologia dove è possibile effettuare una visita dermatologica e tricologica.
Per prenotare contattare il numero 0445 372205, compilare il form di contatto o inviare un messaggio al numero whatsapp cliccando (qui).

 

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia


Footer Top

Terra e Gusto

Una valanga di fragole spagnole in commercio, attenzione alle etichette - Una pioggia di fragole spagnole ha invaso in questi giorni gli scaffali della grande distribuzione. In particolare un noto brand (con punti vendita in tutta Italia), pur in presenza di una importante... continua a leggere...

Pensieri in Libertà

Il dramma dei padri separati ignorati dalla società - In un Paese che si definisce attento ai diritti di tutti, continua a persistere una grave lacuna nell’attenzione istituzionale verso una categoria sempre più numerosa di cittadini in difficoltà: i padri separati.... continua a leggere...

L'inchiesta

Il 70% di bambini-ragazzi 0/14 anni non legge più di 6 libri l’anno - Il 70% degli italiani nella fascia 0-14 anni legge solo fino a sei libri a stampa all’anno, il 4% non legge. Il valore del mercato dei libri per bambini e ragazzi in... continua a leggere...
La tua pubblicità