AltoVicentinOnline

Come riconoscere un buon cotechino

Il cotechino è più di un semplice piatto delle feste. E’ un pezzo di storia gastronomica che racconta le tradizioni e la cultura contadina dell’Italia. Saper riconoscere un cotechino di qualità è fondamentale per apprezzarne appieno il gusto autentico e la ricchezza che racchiude. Con ingredienti freschissimi, una preparazione attenta e una lunga tradizione alle spalle, il cotechino è il protagonista perfetto di un cenone di Capodanno che celebra la convivialità e la bellezza della cucina italiana.

Quando l’inverno arriva e il Capodanno si avvicina, sulle tavole italiane torna protagonista un insaccato che per mesi rimane quasi dimenticato: il cotechino. Con radici profonde nella cultura contadina, soprattutto quella emiliana, il cotechino è nato come soluzione per sfruttare al meglio le parti meno pregiate del maiale. Oggi, questo insaccato rappresenta simbolo di abbondanza e convivialità, ed è un must immancabile nel cenone della vigilia del 31 dicembre, spesso accompagnato da lenticchie fumanti o da un morbido purè.

La storia del cotechino

La nascita del cotechino è avvolta nel mistero, ma una delle versioni più diffuse racconta che questo insaccato sia nato nel 1511 a Mirandola, in provincia di Modena, durante l’assedio della città da parte delle truppe di Papa Giulio II. Durante questo periodo di difficoltà, la necessità di conservare la carne spinse i modenesi a sperimentare nuovi metodi di lavorazione del maiale. Da questa esigenza nacque il cotechino: un impasto di carne, cotenna e spezie, insaccato in budello naturale. Il nome “cotechino” deriva proprio dalla parola “cotica”, che si riferisce alla cotenna, uno degli ingredienti principali di questo ricco salume.

Il cotechino si rivelò un metodo eccellente per conservare la carne durante i mesi invernali, e già verso la fine del Settecento aveva soppiantato la tradizionale salsiccia gialla come simbolo gastronomico di Modena. Negli anni, questo insaccato divenne una presenza costante nelle cucine delle famiglie italiane, diffondendosi in tutto il Nord Italia con varianti locali. A Modena, patria del cotechino, il prodotto ha ottenuto la certificazione IGP (Indicazione Geografica Protetta), consolidandosi come uno dei pilastri della cucina festiva.

Come riconoscere un cotechino di qualità

La qualità di un cotechino dipende da vari fattori, ma uno degli aspetti principali è rappresentato dagli ingredienti. Secondo il cuoco-macellaio Giuseppe Zen, un cotechino autentico dovrebbe contenere solo tre ingredienti principali: carne, grasso e cotenna. Se la lista degli ingredienti è lunga e include conservanti, glutammato o nitrati, è molto probabile che si tratti di un prodotto industriale. “Un cotechino artigianale è un prodotto così semplice che deve essere fatto per sottrazione: meno ingredienti ci sono, meglio è, purché siano di alta qualità”, afferma Zen.

Oltre agli ingredienti, la freschezza della carne è un altro elemento fondamentale. La carne del maiale utilizzata deve essere freschissima, non congelata, e provenire da animali ben puliti. Le cotenne, inoltre, devono essere raschiate con cura per eliminare qualsiasi traccia di pelo. Matteo Maini, macellaio di Pianello Val Tidone, sottolinea che i migliori cotechini sono realizzati con tagli di scarto provenienti dalla parte anteriore del maiale, che sono più saporiti. Inoltre, le cotenne ideali provengono da maiali maturi e pesanti, poiché conferiscono maggiore struttura all’impasto.

La Preparazione del Cotechino: Un Arte da Perfezionare

Il bilanciamento tra carne magra, grasso e cotenna è un passaggio cruciale nella preparazione del cotechino. Un buon cotechino, secondo Zen, deve essere composto da circa il 30% di carne, mentre il resto è costituito da grasso e cotenna. Maini, tuttavia, preferisce una percentuale di cotenna più bassa, tra il 20% e il 30%, per evitare che il prodotto diventi troppo difficile da digerire.

Un altro aspetto fondamentale per il cotechino artigianale è l’uso di un budello naturale, che, sebbene più difficile da lavorare, permette al cotechino di “respirare” meglio durante la cottura. Sebbene non vi siano grandi differenze gustative tra il budello naturale e quello sintetico, l’uso di quello naturale rappresenta una scelta che celebra la tradizione e l’intero animale, come spiega Zen.

Aspetto e profumo di un cotechino di buona qualità

Un buon cotechino si riconosce anche dall’aspetto e dal profumo. Un cotechino di qualità deve emettere un aroma fresco, con delicate note di spezie come chiodi di garofano, pepe e noce moscata, senza che il profumo di carne venga coperto da altri odori. Il colore, inoltre, è un indicatore importante: un rosa intenso potrebbe suggerire l’aggiunta di additivi, mentre una tonalità più scura indica una leggera ossidazione, sintomo di un prodotto naturale e privo di conservanti artificiali.