Tra gli “oggetti” smarriti in aeroporto due alani, 6 daini e un testamento

Restituire oggetti smarriti, ma proprio tutti, compresi quelli viventi. L’ufficio ad hoc della polizia locale di Bergamo ha compiuto l’impresa restituendo ai padroni due alani smarriti in Città Alta il 25 aprile. Tra le restituzioni più insolite ma quanto mai opportune anche un testamento e sei daini fuggiti da una proprietà privata nel comune di... continua a leggere...

“Voglio fare l’astronauta”, l’Agenzia Spaziale Italiana orienta i giovani nel lavoro

Studenti e studentesse alla scoperta delle carriere aerospaziali. Nei giorni scorsi,  nella sede di Roma dell’Agenzia Spaziale Italiana si è tenuto l’evento nazionale di orientamento ‘Aerospace Job Talks’, nato dalla collaborazione ‘no for profit’ tra Asi e Adecco. Giunto alla sua terza edizione, il progetto ha coinvolto gli istituti scolastici di Lazio, Campania, Lombardia, Piemonte... continua a leggere...

Lo studio veneto: “La rucola protegge gli spermatozoi. Ecco perchè”

Non solo scioglimento dei ghiacciai e siccità, i cambiamenti climatici e l’inquinamento rischiano di scaricare i loro effetti devastanti anche sulla fertilità dei giovani, come annunciato pochi giorni fa a Roma dallo studio “L’Impatto ambientale sulla fertilità maschile” organizzato da L’Altritalia Ambiente e Ecofoodfertility. Uno scenario inquietante, a cui uno risposta può arrivare dalla rucola. Lo... continua a leggere...

“Padre” e “madre” sulla carta d’identità. Il Governo in Cassazione

AGI – Il Consiglio dei ministri, alla luce di una informativa svolta dal ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, ha deliberato di conferire mandato all’Avvocatura dello Stato ai fini del ricorso in Cassazione avverso la sentenza della Corte d’Appello di Roma del 24 gennaio 2024, relativa alle modalità di emissione e alle caratteristiche della carta d’identità elettronica... continua a leggere...