Il lunistizio superiore, l’immagine del satellite sta facendo il giro del mondo

La luna piena di ieri “è stata la più settentrionale dal dicembre 2007 al dicembre 2042, risultando la più alta nel nostro cielo in quello stesso intervallo di tempo. Si è trattato infatti di un cosiddetto lunistizio superiore”. Lo rende noto l’astrofisico Gianluca Masi, fondatore del Virtual Telescope Project e associato all’Inaf-Oar. Per lunistizio, spiega... continua a leggere...

La ricerca: “I bambini che credono a Babbo Natale sono più felici”. Ecco perchè

Babbo Natale, il personaggio ispirato a San Nicola, protettore dei bambini, è conosciuto in quasi tutto il mondo, tanto che esistono persino raduni di persone vestite da Babbo Natale. È normale quindi immaginare quanto sia diventato familiare e quanto piaccia la figura di questo papà dall’aria bonaria e serena che raccoglie ed esaudisce i desideri dei più piccini, che per questo... continua a leggere...

Cosa è l’effetto spettatore

L’effetto spettatore, definito anche apatia dello spettatore o effetto testimone  bystander effect), è un fenomeno sociologico, che si riferisce ai casi in cui gli individui non offrono alcun aiuto a una persona in difficoltà, in una situazione d’emergenza, quando sono presenti anche altre persone. La probabilità d’intervento è inversamente correlata al numero degli spettatori. In altre parole, maggiore... continua a leggere...

L’ovetto Kinder ha 50 anni e chi non ha collezionato le sorprese?

Era il 1974 quando il gusto della sorpresa ha assunto la forma perfetta: l’ovetto Kinder Sorpresa. Ideato da Michele Ferrero con l’intento di regalare a bambini e adulti la possibilità di vivere e donare l’emozione della Pasqua tutto l’anno. Un manifesto della volontà di Ferrero di realizzare prodotti unici ed inimitabili, capaci di offrire a... continua a leggere...

Una Maserati sfreccia a 285 all’ora, ma alla guida non c’è nessuno

Una Maserati Mc20 coupé fila a tutta velocità sulla pista dell’aeroporto dell’aeronautica militare di Piacenza San Damiano. Tocca i 285 chilometri orari di velocità, ma alla sua guida non c’è nessuno. È l’esperimento -con annesso record del mondo- dell’Aida, l’Artificial intelligence driving autonomous del Politecnico di Milano. La Maserati è guidata da un robot, un Ai-driver... continua a leggere...

Oggi è Sant’Alberto. Perchè è un santo importante

Il nome Alberto affonda le sue radici nella tradizione germanica antica ed è composto dall’unione di due termini: “adal,” che significa “nobile” o “illustre,” e “berht,” che si traduce come “splendente” o “famoso.” L’onomastico si festeggia, per tradizione, il 15 novembre in memoria di Sant’Alberto Magno, maestro di San Tommaso d’Aquino. Patrono dei naturalisti e degli... continua a leggere...

Stasera lo spettacolo dell’ultima Superluna

Ansa- Appuntamento per la sera di venerdì 15 novembre con lo spettacolo dell’ultima Superluna del 2024, chiamata ‘Superluna del Castoro’ secondo la tradizione americana perché cade a novembre, mese in cui i castori si preparano al letargo e in passato si disponevano le trappole per la loro cattura. Alle ore 22:30 del 15 novembre il nostro satellite sarà in fase di plenilunio, circa... continua a leggere...