E’ il momento di “fare la putana”

a cura di Anima Veneta Con questo altisonante appellativo si presenta uno dei dolci tipici della tradizione contadina vicentina: rallegrava le feste attorno al fuoco e veniva cotto sulle “bronse” (braci) dentro una pentola di terracotta. A seconda della zona del veneto può chiamarsi differentemente come macafame, pinsa, smejasa, schisoto ovvero il riuso del pane... continua a leggere...

Natale e Capodanno senza sprechi: le ricette degli chef

È ufficialmente partito il conto alla rovescia per Natale. E dicembre sarà anche il mese in cui, probabilmente, acquisteremo più cibo del solito, accumulando in tempi ristretti grandi quantità di alimenti che rischiano di andare sprecati. Ma qual è, in generale, il cibo che sprechiamo di più? Ancora una volta è la frutta fresca l’alimento più sprecato, sono... continua a leggere...

Le Sarde in Saor

a cura di Anima Veneta Una prelibatezza “targata” Serenissima: un antipasto tipico della tradizione marinara a base di sardine e cipolle in agrodolce. Risalirebbero al 1300, quando, per conservare il pesce, fu ideata questa “salsa agrodolce per il pesce”: essa veniva messa in terrina e, tra uno strato e l’altro di pesce, ne veniva sistemato... continua a leggere...

Le ciliegie cotte nel vino

Oggi, la nostra lettrice Maria Luisa ci ha inviato questa ricetta della tradizione, semplice da realizzare, con frutta di stagione  e buonissima Ingredienti 1 chilogrammo di ciliegie 1 bicchiere di acqua ½ bicchiere di vino rosso 4/5 cucchiai di zucchero scorza di limone con buccia non trattata cannella secondo i gusti Preparazione Lavate e snocciolate... continua a leggere...

Oggi è il Carbonara Day

È ricetta italiana più ricercata su Google, nonché uno dei piatti della cucina nostrana più conosciuti nel mondo. Il 6 aprile si festeggia il ‘Carbonara Day‘, il giorno dedicato alla pasta alla Carbonara. L’evento è stato ideato nel 2017 dall’I.p.o. (International Pasta Organization) e da AIDEPI (Associazione delle industrie del dolce e della pasta) per... continua a leggere...

Guai a buttare le bucce di parmigliano

Che farsene delle bucce di Parmigiano che avanzano dopo aver grattugiato tutto il formaggio? Buttarle è un affronto alla miseria oltreché alla cucina del riutilizzo. Meglio conservarle, perché possono conferire sapore a diverse pietanze. Alle minestre, alle zuppe, ai passati di verdura, per esempio. Sono utili da dar da rosicchiare ai bambini piccoli per aiutarli a rinforzare i... continua a leggere...

Frittelle di cavolfiore

Ingredienti 1 cavolfiore di media grandezza 2 uova 5 cucchiai di farina 2 cucchiai di olio extravergine di oliva sale Pulite il cavolfiore, eliminate le foglie verdi esterne. Le più tenere vi potranno servire per altre preparazioni, ad esempio con la pasta. Accorciate il tronco centrale ed in questo modo saranno visibili gli attacchi di... continua a leggere...