Il pane di casa di una volta

In un’epoca in cui le tecnologie moderne hanno cambiato profondamente le abitudini quotidiane, la preparazione del pane secondo metodi tradizionali rimane un tesoro di conoscenze tramandate di generazione in generazione. Il pane fatto in casa, preparato con lievito naturale e cotto in forni a legna, è il simbolo di una tradizione che affonda le radici... continua a leggere...

Ricetta Veloce per Capodanno: flan di lenticchie con cotechino croccante

  Ingredienti: lenticchie precotte, patate bollite, cipolla, olio, sale, fette sottili di cotechino precotto. Se non è precotto, la cottura dovrà essere decisamente più lunga. Preparazione: Rosolate mezza cipolla con un filo d’olio. Aggiungete le lenticchie e le patate a cubetti, fate insaporire. Frullate il tutto fino a ottenere un composto cremoso, aggiustate di sale.... continua a leggere...

Secondo BonusFinder Italia, il Baccalà alla Vicentina è il diciassettesimo piatto più amato in Italia

Un piatto amatissimo in Veneto, con una tradizione culinaria tramandata di generazione in generazione, il Baccalà alla Vicentina rappresenta un vero e proprio fiore all’occhiello della cucina vicentina. Preparato con ingredienti semplici ma di alta qualità, come il baccalà, il latte e la polenta, questo piatto riesce a combinare perfettamente i sapori del mare e... continua a leggere...

L’estate italiana a tavola: piatti freddi dalla tradizione alla modernità

Con l’arrivo dell’estate, la cucina italiana offre una varietà di piatti freddi che rappresentano un autentico sollievo per le alte temperature. Tra questi, la panzanella spicca per l’uso del pane raffermo, bagnato e condito con pomodori, cetrioli, cipolla rossa, basilico, olio extravergine d’oliva, sale e aceto. Originaria della Toscana, questa ricetta ha trovato diverse interpretazioni... continua a leggere...