Allevamenti in gabbia: la denuncia choc sulla sofferenza dei conigli

Le immagini sono strazianti: conigli in gabbie così piccole da non permettere nemmeno di distendere le zampe, frustrazione estrema, lesioni evidenti sulla pelle, alcuni senza vita, altri con gravi ferite. È la realtà che si nasconde dietro la produzione di carne di coniglio in alcuni allevamenti italiani e polacchi, raccontata in una video-inchiesta realizzata da... continua a leggere...

Tutti contro gli orsi in Trentino: il 98,58% dei voti per eliminarli dalla Val di Sole

Dai 13 Comuni della Val di Sole un plebiscito quasi unanime contro orsi e lupi: il 98,58% dei votanti ha messo la croce sul “sì” al quesito del referendum promosso dell’associazione “Insieme per Andrea Papi”, il 26enne che nel 2023 è stato ferito a morte dall’orsa Jj4, nei boschi di Caldes. Dunque in 7.881 aventi diritto sono andati alle urne per rispondere “si”... continua a leggere...

Il progetto ‘Pet Visiting’: un sorriso per i piccoli pazienti dell’Ospedale di Vicenza

La cura della salute passa anche attraverso l’amore e il calore che solo un animale domestico può offrire. Per la prima volta, un’iniziativa innovativa ha preso piede nel reparto di Pediatria dell’ospedale San Bortolo di Vicenza, portando un sorriso e un conforto in più ai piccoli pazienti. Grazie al progetto pilota “Pet Visiting”, i bambini... continua a leggere...

Salumi italiani sotto la lente: solo tre aziende rispettano il benessere animale. Ecco quali

Per il secondo anno consecutivo, l’associazione Essere Animali ha valutato il rispetto del benessere animale tra i principali produttori italiani di salumi. Dei otto marchi analizzati, solo tre sono riusciti a ottenere un punteggio positivo, evidenziando un quadro non lusinghiero per il settore. Fumagalli si distingue come l’unica azienda che dimostra un impegno completo lungo... continua a leggere...

Negli ultimi 50 anni abbiamo perso il 73% degli animali selvatici

Secondo il Living Planet Report (LPR) 2024 del WWF, c’è stato un catastrofico calo del 73% della dimensione media delle popolazioni globali di vertebrati selvatici oggetto di monitoraggio in soli 50 anni (1970-2020). Il report avvisa che, mentre il Pianeta si avvicina a pericolosi punti di non ritorno che rappresentano gravi minacce per l’umanità, nei prossimi cinque... continua a leggere...

Il lupo è tornato nei boschi? Stavolta ce lo diranno le cerve. Accade in Veneto

Nella foresta demaniale del Cansiglio, i cervi ci sono: quella, del resto, è “un’area strategica per il loro ciclo annuale”. Infatti, durante l’inverno, i cervi si spostano dalle aree più basse della Piana a causa del fenomeno dell’inversione termica, preferendo territori più soleggiati. E ora l’impiego di radiocollari permetterà di monitorare con precisione questi spostamenti stagionali verso... continua a leggere...

Al Parco Canile di Schio una giornata di visite, solidarietà e speranza per gli animali

La giornata di apertura straordinaria del Parco Canile di Schio si è conclusa con un grande successo, richiamando l’attenzione di numerose famiglie e appassionati di animali. Organizzato dall’Enpa (Ente Nazionale Protezione Animali) della sezione Thiene-Schio. L’evento si è tenuto nella struttura di Via Fornaci 95, che nei giorni scorsi era stata “teatro” di un furto... continua a leggere...