Coronavirus. A Vo’ i primi test sui gatti

Dopo aver sottoposto a tampone per due volte i 3300 abitanti, adesso gli scienziati padovani analizzeranno i gatti di Vo’ Euganeo, primo focolaio italiano del coronavirus Covid-19 insieme a Codogno. Un’équipe composta da quattro ricercatori dell’Università di Padova e da un collega dell’Istituto Zooprofilattico delle Venezie, con la supervisione dei Servizi Veterinari della Regione, come... continua a leggere...

Lupo. Pasubio-Val d’Astico-Altopiano. Arrivano i presidi per aiutare i malgari

Assistenza diretta e in loco agli allevatori di montagna, per aiutarli a proteggere e difendere greggi e armenti dagli attacchi dei grandi predatori. E’ quanto ha disposto la Giunta regionale del Veneto impegnando 55 mila euro per confermare, per tutta la stagione dell’alpeggio 2020 e a tutti i comprensori di pascolo e allevamento in quota,... continua a leggere...

Lupi in aumento ma meno predazioni: “80% del bestiame ucciso era incustodito”

480 bestie d’allevamento predate dal lupo, 198 attacchi, ma dalla Regione arriva un altro dato allarmante: “Il 79% dei capi di bestiame uccisi era incustodito”. Aumenta la presenza di lupi nelle zone montane del Veneto, ma calano le predazioni. La Giunta regionale del Veneto rifinanzia con 250mila euro il fondo regionale per la prevenzione e... continua a leggere...

Animali domestici, volontari e colonie feline: le regole ai tempi del coronavirus

Come gestire un animale domestico ai tempi del coronavirus e quali sono le ‘libertà’ del proprietario all’interno del regolamento. Lo spiega Claudia Treccani, avvocato e responsabile dello Sportello Legale OIPA (Organizzazione Internazionale Protezione Animali). “In questo periodo di emergenza sanitaria, la situazione è mutevole e, quindi, possono verificarsi cambiamenti frequenti-necessari per decisione dell’autorità – sottolinea... continua a leggere...