Cinghiali uccisi : “Vigili da premiare, siano da esempio anche in Veneto”

“Quegli uomini sono da premiare. Virginia Raggi dovrebbe dare un premio ai vigili altro che commissione d’inchiesta. Se vengono ad Albettone, paese di cui sono vicesindaco o in Veneto io a quegli uomini offro un pranzo nel mio ristorante, chiaramente a base di carne di cinghiale. Bravissimi, che siano d’esempio anche in Veneto, dove abbiamo... continua a leggere...

Alla scuola Cinofila Lupi arrivano le star

Alla Scuola Cinofila Lupi di Longare saranno ospiti Ivan Schmidt (Svizzera/Italia) e Virginia Ancona (Italia) istruttori noti nel panorama internazionale della cinofilia, dove venerdì 16 ottobre 2020 terranno un primo Workshop sull’indifferenza e rifiuto alle esche e bocconi avvelenati (Progetto Ireba-19) che darà la possibilità a proprietari di cani, dopo un’introduzione teorica di apprendere le tecniche di indifferenza e rifiuto di esche e bocconi... continua a leggere...

I 10 trucchi del Wwf perchè l’agricoltura sia amica della natura

Alternare le colture, seguire la ‘natura’ per tenere a bada i parassiti, no alla chimica e sì all’utilizzo di fertilizzanti organici, fino all’installazione di nidi artificiali, veri bed&breakfast per impollinatori, uccelli e pipistrelli. Sono alcuni dei “10 trucchi” stilati dal Wwf per rendere l’agricoltura ‘amica’ della Natura. Un decalogo accessibile a tutti sul sito dell’organizzazione... continua a leggere...

Il sistema immunitario dei gatti reagisce al Covid, la storia di Negrito

Faticava a respirare per un problema cardiaco e non per Covid-19, il gatto spagnolo ‘Negrito’, tra i primi al mondo risultati positivi al virus SarsCoV2: contagiato dai membri della famiglia in cui viveva, all’autopsia non ha mostrato alcun segno della malattia. Proprio come Whisky, l’altro gatto di casa contagiato, anche Negrito aveva sviluppato anticorpi neutralizzanti,... continua a leggere...

Speciale Orso. Celli: ‘La gestione agli scienziati. Fuori la politica’

Orsi, la gestione in mano alla politica, luoghi comuni e ignoranza. E ancora, speculazione, salvaguardia di un animale, di cui tutti parlano, ma in poco conoscono davvero. Ne abbiamo voluto parlare con Davide Celli, conosciuto come ‘Soldato Daniza’,  figlio del famoso entomologo Giorgio Celli, tornato alla politica attiva dopo anni di isolamento (“Ho vissuto in... continua a leggere...

Lupo, dal Veneto: ‘Il piano del Ministero non affronta la gestione del problema’

“Il Piano Lupo riproposto (dopo una sua prima “bocciatura” nel 2018) dal Ministero dell’Ambiente alla Conferenza Stato Regioni a marzo dello scorso anno è ben lungi dall’essere, come affermato dal ministro Costa, un piano anche di controllo della specie. Il documento del Ministero affronta in 23 punti la gestione del grande predatore, ma sceglie volutamente di non... continua a leggere...

La thienese Cristina Caretta: ‘Essere contro la caccia è pura ipocrisia’

Riceviamo e pubblichiamo integralmente: “Essere contro la caccia è pura ipocrisia. Adriano Sofri, esperto di molte cose, tra cui, scopriamo ora, anche conoscitore del mondo della caccia, dalle colonne de Il Foglio spiega che i Cacciatori sono tutti sadici ipocriti, negando, o meglio, fingendo di ignorare la valenza dell’attività venatoria nella gestione della fauna selvatica.... continua a leggere...

Riammessa caccia ai cervi in zona Alpi

Il Tar del Veneto ha riammesso la possibilità di cacciare i cervi nella zona Alpi anche nel periodo preapertura. Con decreto della presidente Maddalena Filippi, la prima sezione del Tribunale amministrativo regionale ha revocato la sospensiva emessa lo scorso 28 agosto nei confronti del calendario venatorio adottato della Provincia di Belluno, nell’ambito della delega regionale,... continua a leggere...