Anche in Veneto popolazione di uccelli in declino

“Le azioni sempre più invasive da parte dell’uomo stanno mettendo a dura prova la fauna avicola”. Cristina Guarda, consigliera regionale di Europa Verde, interviene su alcuni dati preoccupanti di recente pubblicazione: “Rete Rurale Nazionale e LIPU hanno appena pubblicato un importante studio, realizzato coi fondi del Ministero per le politiche agricole, che fornisce dati importanti... continua a leggere...

L’europarlamentare Berlato: ‘E’ allarme lupo, intervengano le istituzioni’

‘Oramai sono quotidiane le notizie di predazioni da parte dei lupi su tutto il territorio nazionale a danno di animali da allevamento ed animali da compagnia. L’incontrollata espansione del lupo su tutto il territorio nazionale sta provocando l’abbandono delle zone collinari e montane da parte degli agricoltori, degli allevatori e dei malghesi, grazie ai quali... continua a leggere...

Enpa: Troppi animali muoiono per l’intervento deleterio dell’uomo, 15% per incidenti stradali

Lo scorso anno i volontari dell’Ente Nazionale Protezione Animali hanno soccorso 10.300 Animali selvatici, di cui 1024 appartenenti a specie particolarmente protette e 2169 a specie di interesse comunitario (direttive comunitarie “Habitat e “Uccelli”). Di questi oltre il 14,2% sono rimasti vittime di incidenti stradali, l’11,6% hanno subito impatti traumatici a causa di impedimenti costruiti... continua a leggere...

Polizia Provinciale: un anno di attività a tutela della fauna selvatica

  Polizia Provinciale sentinella della fauna selvatica. Con un organico ridotto a seguito della riforma sulle Province, il Corpo di Polizia Provinciale concentra la propria attività sulle materie tradizionali legate alla tutela del patrimonio faunistico e alla vigilanza in materia di caccia e pesca. L’altra mattina il presidente della Provincia Francesco Rucco e il comandante Claudio Meggiolaro ne... continua a leggere...

“Impossibile la convivenza tra uomo e lupo”

“Negli ultimi giorni, stiamo assistendo a una serie di prese di posizione da parte dei consiglieri regionali collocati politicamente a sinistra che, in nome di astratti preconcetti confezionati secondo i soliti canoni dell’animal-ambientalismo da salotto e da poltrona, si schierano totalmente a difesa del lupo”. Lo afferma il consigliere regionale di Fratelli d’Italia Joe Formaggio, per... continua a leggere...

E’ la giornata del gatto, festeggiamolo sfatando i falsi miti e le superstizioni

Indipendenza, personalità e un’affettività che i luoghi comuni negano. Solo chi possiede un gatto sa cosa significa la meraviglia di poter convivere con un animale straordinario. Il gatto spesso non risponde come il cane che per natura è più docile, ma questo non significa che non sappia amare. Anzi. Il carattere del gatto è discreto,... continua a leggere...

Lav: “Il lupo è tornato per restare, gli allevatori ne prendano atto”

In Veneto, come del resto in gran parte d’Italia, “il lupo è tornato, ed è tornato per restare”. Lo spiega alla ‘Dire’ Massimo Vitturi, responsabile Lav animali selvatici.  “La popolazione è sana e in crescita, e questo è chiaro nonostante l’incertezza dei dati”, prosegue Vitturi, che imputa il fenomeno “alle misure di tutela garantite fin... continua a leggere...

Il corteggiamento degli animali, c’è chi lotta per la femmina fino allo sfinimento

C’è chi deve dimostrare di essere il più forte per conquistare un partner, chi si esibisce con danze di corteggiamento o costruisce un vero “nido d’amore” per fare colpo, chi si scambia “regali” o chi addirittura cambia colore per segnalare la sua disponibilità all’accoppiamento. Nel mondo degli animali possiamo osservare straordinarie tecniche di conquista e corteggiamento, a volte veri e propri rituali, dove è quasi sempre il... continua a leggere...