L’Ibis eremita invade la Pianura Padana.  Un successo a rischio, la tecnologia Gps contro i bracconieri

La reintroduzione dell’Ibis eremita in Europa rappresenta una delle iniziative di conservazione più significative degli ultimi decenni. Dopo più di vent’anni di tentativi, questa specie, che aveva visto il suo declino nel continente oltre quattro secoli fa, è tornata a migrare tra le Alpi e la Toscana, restituendo speranza alla biodiversità. Tuttavia, l’assalto dei bracconieri,... continua a leggere...

Veneto investe per eradicare la nutria. Al via piano regionale

“Si amplia quest’anno lo sforzo della Regione contro la nutria, specie dannosa non solo per l’attività dei nostri agricoltori, ma anche per la sicurezza idraulica dell’intero territorio che deve proteggersi dai fenomeni meteo che si fanno più violenti a causa del cambiamento climatico”. L’assessore regionale al Territorio e alla Caccia, Cristiano Corazzari, annuncia così l’adozione... continua a leggere...

Legano cane all’auto e lo trascinano: denunciati padre e figlio. L’appello per l’adozione

L’associazione Animalisti Italiani sta valutando di costituirsi parte civile nel procedimento giudiziario contro i responsabili di un episodio di violenza nei confronti di un cane, avvenuto a Cassano delle Murge, in provincia di Bari, e lancia un appello per l’adozione. Rambo, un cane meticcio di 6 anni, è stato legato con un guinzaglio al lato... continua a leggere...

Agli esseri umani piacciono poco gli spettacoli con gli animali. Che fine faranno i 4mila di Marineland?

Marineland, il più grande parco marino d’Europa situato ad Antibes, in Francia, ha chiuso i battenti dopo oltre cinquant’anni di attività. Fondata nel 1970 dal conte Roland de La Poype, la struttura è stata un simbolo della Costa Azzurra e per decenni ha attratto milioni di visitatori, grazie agli spettacoli con cetacei come delfini e... continua a leggere...