La decisione dell’Ue: si potranno mangiare i grilli

La Commissione europea ha notificato oggi a Bruxelles di aver autorizzato la commercializzazione dei grilli domestici (“Acheta domesticus”) nell’Ue, nel quadro della regolamentazione sui “nuovi alimenti”. È il terzo insetto approvato per il consumo nell’Ue, dopo le autorizzazioni rilasciate lo scorso luglio per la tarma della farina essiccata e a novembre per la locusta migratrice.... continua a leggere...

Animali microchippati, Veneto al secondo posto

Sono 14.168.279 gli animali microchippati in Italia. Al 4 febbraio 2022 risultano iscritti nelle Anagrafi regionali degli animali d’affezione 13.209.745 cani, 956.308 gatti e 2.226 furetti. Lo rende noto l’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa). I numeri sono estratti dalla banca dati dell’Anagrafe degli animali d’affezione gestita dal Ministero della Salute, che viene alimentata e aggiornata... continua a leggere...

Basta pelliccia animale, Dolce&Gabbana e la svolta sostenibile

Dolce&Gabbana ha scelto di dismettere l’uso della pelliccia animale in tutte le sue Collezioni a partire dal 2022. Nell’ottica di preservare il lavoro e la professionalità dei maestri pellicciai, depositari di conoscenze e abilità specifiche dal valore aggiunto irrinunciabile, Dolce&Gabbana continuerà a collaborare con questi artigiani nella realizzazione di capi e accessori in eco-pelliccia, un’alternativa sostenibile, faux fur, che ricorre... continua a leggere...

“Niente campanellino nel collare del gatto, è una tortura”

“Non usate il campanellino nel collare del gatto, è una continua tortura per l’animale”. La raccomandazione di Giustizia Animalista si rivela senz’altro una novità per tutti coloro che, per sapere sempre dove sia il loro micio, lasciano il campanellino attaccato al collare del gatto. Collarini che vengono venduto con il campanello attaccato, che solo pochi... continua a leggere...

Prezzi di produzione alle stelle: “Stalle e allevamenti veneti a rischio default”

Raddoppiano i costi nel mondo agricolo a causa dell’aumento dei prezzi di produzione e la situazione “è preoccupante per le imprese e per gli effetti che produrrà sui cittadini, presumibilmente a partire dalla fine del primo trimestre 2022”. L’allarme arriva da Coldiretti Vicenza che descrive gli allevamenti “messi a dura prova”. L’aumento dei costi di... continua a leggere...

Arsiero. Il lupo arriva in paese, il Sindaco: ‘Agire subito’. Caretta (Fdl): ‘Aspettiamo il morto’? Video

C’è agitazione nel paese di Arsiero dove da qualche settimana si moltiplicano gli avvistamenti di lupi, da soli e anche in branco. I canidi hanno incominciato a battere il territorio dapprima nelle contrade più isolate e prossime al limitare del bosco per arrivare, negli ultimi giorni, a pochi metri dal centro storico del paese dove,... continua a leggere...

Allevatore tagliava orecchie ai cani. La barbara pratica ancora diffusa

Un noto allevamento di American pitbull terrier in provincia di Piacenza tagliava le orecchie ai propri cani prima di venderli. Le Guardie Zoofile Enpa di Piacenza hanno scoperto l’ennesimo caso di maltrattamento di animali per cosiddetti “fini estetici” e hanno denunciato un allevatore per maltrattamento ) e altre due persone per autocalunnia e favoreggiamento per aver cercato di sviare le indagini e proteggere... continua a leggere...

Peste suina e allarme nell’Alto Vicentino. Coldiretti: “Vigilare e rispettare le regole ”

Punto di svolta sulla vicenda Peste suina con la firma all’ordinanza dei ministri della Salute Roberto Speranza e delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli per fermare la diffusione della peste suina africana (PSA) dopo i casi riscontrati su cinghiali in Piemonte e Liguria, ma anche in Germania, Belgio e Paesi dell’Est Europa. Il territorio dell’Alto Vicentino... continua a leggere...