Enpa Altovicentino: ‘Noi volontari insultati e sbeffeggiati’

‘Da oggi parte una campagna a sostegno di tutti i volontari animalisti che vengono insultati, sbeffeggiati, derisi, disturbati nel cuore della notte. E se non riesci ad intervenire subito ” non fai niente”‘. E’ la provocazione lanciata da Federica De Pretto, presidente dell’Enpa Alto Vicentino, che in questi giorni è alle prese con un duro... continua a leggere...

Zecche, ora è allarme in Veneto: casi di Tbe ed encefaliti

Anche quest’anno, con l’approssimarsi della stagione calda di cui si è già avuto un assaggio, sta ricomparendo in alcune parti del Veneto il fenomeno della presenza delle zecche. Il loro morso è pressochè indolore, ma può provocare alcune malattie, come la ticket born encephalitis (TBE), tutte curabili. Sul tema, la Direzione Prevenzione della Regione ha... continua a leggere...

La Polizia Provinciale mette al sicuro 50 chili di pesce e un cucciolo di tasso. Video

Mattinata di salvataggi quella di ieri per la Polizia Provinciale impegnata nell’aiutare alcuni animali in difficoltà. Una prima squadra è stata impegnata nel recupero ittico di pesci in difficoltà per carenza d’acqua dovuta a siccità e prelievi per agricoltura. Nel dettaglio, sono stati prelevati 50 kg di pesce pregiato dalla roggia Molina di Dueville, corso d’acqua che... continua a leggere...

Il Veneto dice no agli animali utilizzati come premio

“Anche a livello regionale possiamo introdurre maggiori tutele del benessere degli animali che spesso vengono ancora utilizzati come fossero oggetti in regalo.” Il Consiglio regionale del Veneto approva l’ordine del giorno proposto da Europa Verde sulla tutela degli animali, non solo quelli d’affezione, in Veneto. A commentarlo è la stessa proponente, la Consigliera regionale di... continua a leggere...

‘Sottrazione terreni a caccia, giunte più di 500 richieste in Veneto’

Non si esaurisce la polemica intorno alle pratiche necessarie all’esclusione dei terreni privati dall’attività venatoria, sulla questione interviene la Consigliera regionale di Europa Verde, Cristina Guarda: “Hanno fatto di tutto per rendere complicato e scoraggiante l’iter necessario a sottrarre i terreni alle scorribande dei cacciatori, ciononostante le richieste non mancano. Al momento pare siano giunte... continua a leggere...

Al via il convegno nazionale per la salvaguardia degli anfibi, tappa anche in Veneto

La tutela di quello che è stato definito l’invisibile popolo del fango fra educazione e attività di conservazione. Sarà questo il tema a largo raggio che affronterà il V° Convegno nazionale Salvaguardia Anfibi in svolgimento nei prossimi giorni con il coordinamento organizzativo e scientifico di Vincenzo Ferri, noto erpetologo e ideatore di questo periodico appuntamento.... continua a leggere...

Perché ridurre il numero dei cinghiali nelle città è così difficile

( Agi) Nel 2019, secondo Ispra, l’Istituto superiore per la ricerca ambientale, nel Paese circolavano 1 milione di cinghiali, tre anni più tardi, nel 2022, ad avviso di Coldiretti sono 2,3 milioni, in pratica un cinghiale ogni 4 abitanti. Un incremento enorme. In verità, secondo Gianluca Catullo, responsabile specie e habitat dell’associazione ambientalista Wwf, biologo,... continua a leggere...

Dal Cnr un modello matematico per capire come gli storni regolano la velocità

Uno stormo di storni. E’ quasi uno scioglilingua il cui significato ben si spiega in alcuni periodi dell’anno, quando, soffermandoci con il naso all’insù, possiamo osservare tanti, unici, grandi corpi neri volteggiare in discese e risalite mozzafiato nel cielo, disegnando spettacolari coreografie. “In realtà sono centinaia, migliaia di uccelli, storni appunto, che sincronizzano il loro movimento... continua a leggere...