Dalla Sicilia una lezione di civiltà: “Adotta un randagio e pagherai meno tasse”

Incentivare l’adozione dei cani randagi ritrovati sul territorio comunale: questo l’obiettivo del regolamento di adozione dei cani approvato dal Consiglio comunale di Salemi (Trapani), che prevede sgravi sulla Tari per chi decida di adottare un cane nel rifugio sociosanitario del Comune o in altre strutture convenzionate con l’ente. Il regolamento, che si compone di 12... continua a leggere...

L’Italia nel mirino delle zanzare. Arriva l’app per tracciarle

“L’Italia è uno dei paesi europei più colpiti dalle zanzare, sia per numero di specie (65 attualmente conosciute) sia per la loro ampia distribuzione e densità sul territorio, considerando soprattutto le specie invasive. Controllare la loro diffusione è importante non solo per le loro fastidiose punture, ma anche perché le zanzare sono potenziali vettori di... continua a leggere...

Torna il Festival della carne di cane di Yulin: la polizia salva 386 animali

È tornato anche quest’anno il ‘Festival della carne di cane’, la controversa ‘sagra’ che si svolge in concomitanza del solstizio d’estate nella città di Yulin, in Cina. Ogni anno migliaia di animali, tra cui anche cuccioli, vengono picchiati a morte, scuoiati e bolliti vivi, con la convinzione che mangiare la loro carne aiuterà le persone... continua a leggere...

Arav: “Aumenta la produzione di latte di qualità, ma il lupo è sempre più una minaccia”

“Stiamo attraversando un periodo storico e di mercato, iniziato nel tardo autunno del 2021, di cui non si intravede la fine, che ha coinvolto tutte le nostre stalle, entrate in un vortice impetuoso, incontrollato e velenoso di incremento dei costi della razione alimentare, dell’energia, dei costi colturali, mentre i prezzi alla stalla in molti casi... continua a leggere...

Per proteggere l’orto meglio una coccinella che l’insetticida

Meglio una coccinella di un insetticida se c’è da proteggere una foglia di lattuga. È il verdetto del campo, nel verso senso del termine: ovvero, del progetto OrtoAmbiente, lanciato a Bologna e Ferrara in cinque aziende agricole. Un progetto di ricerca per la cosiddetta “difesa agroecologica avanzata” delle coltivazioni degli orti. Che significa provare a usare... continua a leggere...

Il cane amico dell’uomo grazie a due mutazioni genetiche

Scoperte due mutazioni genetiche che potrebbero aver reso il cane più amico dell’uomo: localizzate nel gene MC2R (coinvolto nella produzione dell’ormone dello stress), avrebbero facilitato la domesticazione di Fido migliorandone le capacità cognitive necessarie per comunicare e interagire con gli umani. Lo suggerisce uno studio pubblicato sulla rivista Scientific Reports dalla Azabu University in Giappone. La ricerca è stata condotta su 624 cani domestici di diverse razze, sottoposti a due prove... continua a leggere...