Come gli antichi lupi sono diventati i moderni cani

Da nemico e predatore feroce a fedele e migliore amico dell’uomo. Gli antichi lupi sono diventati così i moderni cani e il territorio italiano potrebbe essere stato uno dei teatri principali di questo processo di addomesticamento. Ne sono convinti i ricercatori dell’Alma Mater di Bologna, che hanno iniziato uno studio, chiamato ‘Fido’ e finanziato dalla ‘National geographic... continua a leggere...

Siccità e animali senz’acqua, l’appello: “Ritardare la caccia”

Non solo le temperature anomale, ma anche la siccità sta mettendo in difficoltà la fauna in Veneto. Sull’argomento interviene la Consigliera regionale Cristina Guarda (Europa Verde): “Il caldo eccezionale e la siccità stanno mettendo a dura prova anche gli animali che a fatica trovano acqua per dissetarsi. Come se non bastasse, molti animali sono poi... continua a leggere...

Con questo caldo si rischia un’epidemia di zecche

“Con l’aumento delle temperature si rischia una invasione di zecche, cavallette, zanzare e un incremento del rischio epidemie di siccità, incendi, cedimenti delle montagne e caldo record”. è l’allarme lanciato dagli esperti della Società italiana di medicina ambientale (Sima) che invitano a “invertire la rotta” perchè il rischio concreto è un rapido collasso degli ecosistemi. “L’aumento delle... continua a leggere...

Il comune italiano che dà il bonus a chi si è preso cura di un cane o gatto durante la pandemia

Sostenere le famiglie che hanno speso per le cure veterinarie di cani e gatti durante la pandemia. È l’obiettivo del bando “Bonus animali” del Comune di Modena, che mette a disposizione 30.000 euro per le prestazioni ricevute dall’1 marzo 2020 al 30 settembre 2022. Per richiedere il contributo, fino a 200 euro per animale, è... continua a leggere...

Lasciare il proprio animale in auto è reato. Si può sfondare il finestrino. Video

Lasciare il cane in auto al caldo mettendo a repentaglio la sua vita o, peggio, facendolo morire è reato. Cosa fare se si vede un cane chiuso in macchina al caldo? Come intervenire per salvarlo? L’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) spiega che, se non si trova nelle vicinanze il proprietario del veicolo, anzitutto è nostro... continua a leggere...

Come si riproducono gli squali? E sono davvero pericolosi per l’uomo?

Sono più antichi dei dinosauri e sono sopravvissuti a diverse estinzioni di massa. Ma oggi rischiano di scomparire per la più grande minaccia del pianeta: l’uomo.Si è celebrata la settimana scorsa, esattamente il 14 luglio lo Shark Day, giornata mondiale dedicata agli squali. Esistono circa 500 specie raggruppate nel superordine dei Selachimorpha. Molte di queste... continua a leggere...

Cinghiali. “Il Veneto ha fatto il possibile, serve norma del Governo”

“Quello dei cinghiali è un tema seguito sempre con molta attenzione dalla Regione del Veneto. Nel corso degli anni si sono susseguite numerose iniziative di monitoraggio e contenimento anche attraverso la stipula di apposite convenzioni con gli enti preposti oltre a diversificati interventi di contenimento lo stanziamento di specifiche risorse e aumento di prelievi. Le... continua a leggere...

Enpa: “Coldiretti e l’alleanza con gli armieri, un patto mortale di guerra alla fauna selvatica”

(Comunicato Stampa)”Mentre grava la minaccia del peggiore provvedimento da 30 anni a questa parte contro la fauna e contro fondamentali leggi nazionali – la 157/92 sulla fauna e la 394/91 sui parchi e questo addirittura per mano del governo, senza troppo clamore è in atto un cambiamento nel mondo delle riserve di caccia, e non... continua a leggere...