Cogollo. 50 pecore uccise dai lupi: ““Frutto della mancanza di strategie adeguate”

La Consigliera regionale Cristina Guarda (Europa Verde) interviene commentando  la recente predazione di ovini a Cogollo del Cengio: “Si fa presto a caldeggiare l’abbattimento dei lupi, ma in realtà questa situazione è frutto della non applicazione di quelle misure di prevenzione che la Regione dovrebbe mettere a disposizione. E’ comprensibile che gli allevatori si sentano... continua a leggere...

Lupo, tra cattiva informazione e contraddizioni, il libro di Jessica Peruzzo è già un successo

Com’è tornato il lupo sulle montagne vicentine? Quali conseguenze sta comportando sull’ecosistema e sulla vita delle persone? Cosa ne pensano gli allevatori, i turisti, gli operatori economici e gli enti locali? In questo libro, frutto di anni di studi bibliografici, ricerche sul campo e centinaia di interviste, si cerca di dare risposte alle tante domande... continua a leggere...

Le lettere dei lettori: “Hanno ucciso un altro orso, adesso basta”.

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO dalla nostra lettrice Marta Frigo Stroncata dall’anestesia. E’ morta così la giovane orsa di soli 4 anni, in quella maledetta trappola tubo che è diventata la sua tomba. Si chiamava o meglio il suo codice identificativo era F43…come un oggetto che si può buttare via a proprio piacimento, senza rimpianto. Esattamente 8... continua a leggere...

Caccia, Zanoni denuncia: “In Veneto apre stagione nonostante siccità”

“Ancora una volta gli interessi di una esigua minoranza come quella dei cacciatori ha vinto sul dovere costituzionale di tutela della fauna selvatica”. Così il consigliere regionale democratico Andrea Zanoni commenta la preapertura della stagione di caccia al 1 settembre anche per specie rare come la tortora selvatica e il colombaccio, dopo aver interrogato la... continua a leggere...

Scoperto un biopesticida che protegge le api

Un innovativo biopesticida che protegge le api, sfruttando molecole che esercitano un controllo naturale sugli organismi infestanti. E’ quanto scoperto dall’ente di ricerca ENEA, in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno. “Negli ultimi 10-15 anni, gli apicoltori europei hanno segnalato un’insolita diminuzione del numero di api e perdite di colonie, in particolare nei Paesi dell’Europa occidentale, tra cui l’Italia.... continua a leggere...

Schio. Domenica c’è Schiodinzolando, la festa di tutti i cani

Si terrà domenica 11 settembre Schiodinzolando edizione 2022, la giornata di sensibilizzazione nei confronti degli animali abbandonati organizzata da Enpa Schio Thiene. La manifestazione partirà a mezzogiorno, al giardino della Fabbrica Alta di via Pasubio. Grazie alla Pro loco, ci sarà uno stand gastronomico, a partire dalle 12. Banchetti informativi dell’associazione, sfilata di cani non... continua a leggere...

Asiago. Si incastra sul filo spinato: pompieri salvano rapace

Nel tardo pomeriggio di ieri, mercoledì 31 agosto, i Vigili del Fuoco sono intervenuti in località Sasso in conune di Asiago per liberare un rapace, rimasto incastrato in una recinzione di filo spinato. Un soccorso provvidenziale per l’animale che altrimenti avrebbe rischiato di andare incontro a morte certa: i pompieri arrivati dal locale distaccamento, hanno... continua a leggere...

Stambecco inghiotte una scatoletta abbandonata come rifiuto: è salvo

Per fortuna lo  stambecco è stato visto aggirarsi sofferente nell’area del lago di Sorapiss, nel bellunese ed è scattato subito l’allarme. È quindi intervenuta la Polizia provinciale, abilitata all’uso del lancia siringhe necessario per sedare la fauna selvatica, che ha sedato l’animale. Il veterinario ha poi verificato che lo stambecco aveva in gola una vecchia... continua a leggere...