Le morti bianche degli animali selvatici

“Gli animali di montagna sono ormai spaesati e senza casa perché l’asfalto e il cemento li hanno sfrattati da tane e boschi. Negli ultimi trent’anni, Comuni e Regioni hanno abbandonato la gestione del territorio di montagna affidandola, di fatto, all’intervento antropico che, come sappiamo, è sempre portatore di interessi privati e non sistemici”. Sono le dure... continua a leggere...

Vita fra stalle e greggi per 20 mila giovani. Malgari, pastori e “fashion coach” per le gare di bellezza

Sono quasi 20 mila i giovani under 40 che hanno scelto in Italia di lavorare a contatto con gli animali, tra stalle e greggi, portando innovazione, modernità e creatività in un settore determinante per l’economia, l’alimentazione e l’ambiente. È quanto emerge dall’analisi della Coldiretti in occasione dell’apertura della Mostra nazionale del bovino da latte Frisona... continua a leggere...

Ponte sullo Stretto: “Cantieri aperti prima d’estate, gli uccellini svolazzeranno lo stesso”

“Stiamo investendo 30 miliardi in Sicilia sui trasporti e altrettanti in Calabria, non fare il Ponte dopo aver investito 60 miliardi sarebbe da cretini. L’obiettivo è aprire i cantieri entro l’estate 2024, spero non ci siano i professionisti del no in servizio continuativo. Ho parlato con il ministro competente, le sovrintendenze devono aiutare a velocizzare... continua a leggere...

“Tar Veneto taglia calendario venatorio, Regione costretta a dimezzare le giornate di caccia agli uccelli migratori”.

“Il Tar del Veneto (con ordinanza n. 514) in seguito a formale ricorso della LAC – Lega Abolizione Caccia, rappresentata dallo studio legale Linzola del foro di Milano) ha sospeso il calendario venatorio della Regione Veneto per la stagione 2023/24, nella parte in cui consentiva due giornate aggiuntive di caccia settimanali da appostamento agli uccelli... continua a leggere...

Strage di orsi in Trentino, Enpa: “7 esemplari morti da inizio anno”

“Quello che sta accadendo in questa parte d’Italia è assolutamente inconcepibile ed è il risultato di un clima avvelenato, incendiato per motivi elettoralistici”. Così in una nota l’Enpa commenta il ritrovamento dei cadaveri di due orsi nelle montagne del Trentino. Come spiega l’ente per la protezione degli animali, dall’inizio dell’anno sono morti complessivamente, in circostanze ancora da chiarire, 7 esemplari... continua a leggere...

Al via iscrizioni per diventare guardie zoofile Oipa in tutto il Veneto. Corso gratuito

Sono aperte le iscrizioni ai corsi di formazione per diventare guardia zoofila dell’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) nelle province del Veneto. Le lezioni si terranno online e saranno precedute da un incontro di presentazione che illustrerà il corso, la figura e il ruolo delle guardie. Il corso, della durata di tre mesi, è gratuito e inizierà il 30 novembre. Le preiscrizioni termineranno il 20 novembre.... continua a leggere...

Etichette ‘bio’ certificate anche per il cibo dei quattro zampe

Oggi il Consiglio ha dato il via libera definitivo a una nuova legge UE che allineerà le norme relative all’etichettatura degli alimenti biologici per animali da compagnia a quelle che disciplinano l’etichettatura degli alimenti biologici destinati al consumo umano. Il nuovo regolamento renderà più semplice per i proprietari di animali acquistare alimenti biologici per i... continua a leggere...