AltoVicentinOnline

I benefici di avere un cane: lo dice uno studio scientifico

Avere un cane non è sempre un’esperienza priva di difficoltà: se da un lato ci sono molti vantaggi, dall’altro non mancano anche gli svantaggi, che vanno tenuti in considerazione soprattutto durante la fase di adozione. Tuttavia, i benefici legati alla compagnia di un cane superano di gran lunga gli aspetti negativi, come confermato dalla scienza. In particolare, uno studio recente condotto su un campione di 246 proprietari ungheresi dai ricercatori del dipartimento di Etologia dell’Università Eötvös Loránd di Budapest (Elte), e pubblicato su Scientific Reports, ha evidenziato questo aspetto.

I numeri parlano chiaro
Per arrivare a questa conclusione, gli studiosi hanno analizzato le risposte dei partecipanti a 33 affermazioni neutre riguardanti l’esperienza di avere un cane, utilizzando una scala numerica che andava da -3 (grande svantaggio) a +3 (grande vantaggio). I risultati sono stati chiari: mentre gli svantaggi complessivi hanno ottenuto un punteggio medio di -0,66, i benefici sono stati valutati con un punteggio decisamente più alto, pari a +2,06. Tra gli aspetti negativi, quello che ha suscitato maggiori preoccupazioni è stata la vita relativamente breve del cane (-1,67), mentre tra i benefici il più apprezzato è stato il fatto che «i cani illuminano la vita delle persone» (+2,78).

Il valore del legame affettivo
In aggiunta, ai partecipanti è stato chiesto di condividere le loro impressioni personali sull’argomento. Più del 60% ha dichiarato che il vantaggio principale di avere un cane è il legame affettivo profondo che si sviluppa con l’animale. Un altro aspetto molto citato (31% delle risposte) è stato l’incremento dello stile di vita attivo, poiché avere un cane incoraggia l’esercizio fisico e le attività all’aperto, contribuendo a una maggiore stabilità e struttura nella vita quotidiana. D’altro canto, il principale svantaggio sottolineato dai partecipanti è stato l’alto costo economico, un aspetto menzionato dal 95% dei rispondenti. Le difficoltà emotive e pratiche sono state segnalate solo dal 4-5% dei partecipanti.

Ogni esperienza è unica
In sintesi, lo studio ha evidenziato che l’esperienza di essere proprietari di un cane è complessa e non può essere ridotta a una semplice analisi di costi e benefici applicabile a tutti. I ricercatori hanno notato che, a seconda della persona, gli impegni e le responsabilità derivanti dall’avere un cane possono essere percepiti sia come vantaggi che come pesi emotivi o pratici. Per questo motivo, gli studiosi suggeriscono l’importanza di trattare pubblicamente non solo gli effetti positivi della compagnia dei cani, ma anche le sfide che comportano, al fine di ridurre il divario tra aspettative e realtà e migliorare la vita sia degli esseri umani che degli animali.