C’è voluto l’affare Tintess’ a far scendere in campo l’intera opposizione di Thiene compatta contro l’Amministrazione comunale. Lega Nord, Centrodestra Thiene e Movimento 5 Stelle hanno deciso di unire le forze e a breve invieranno a firma di tutti un’interrogazione al Comune per ottenere finalmente una risposta concreta in merito ad un argomento che sta monopolizzando la città.
“Non ci volevamo esporre perché ritenevamo opportuno che la questione Tintess non avesse un colore politico – ha spiegato la leader indiscussa della Lega thienese Mariarita Busetti – ma mi sono resa conto che in molti hanno interpretato il nostro silenzio come una presa di distanza dal problema. Niente di più sbagliato. Siamo stati proprio noi a chiedere al presidente della Commissione Ambiente Regionale Nicola Finco di venire a incontrare i membri del Comitato Proteggiamo Larosa e di prendere in mano la questione per risolvere definitivamente il problema. Infatti da lì è nata la sua interrogazione alla Regione per fermare il progetto con cui la Tintess vuole convertire l’impianto di recupero in impianto di trattamento rifiuti speciali liquidi e pericolosi”. Mariarita Busetti, Antonello Amatori e Paolo Trevisi avevano contattato il Comitato Proteggiamo Larosa per analizzare insieme il problema che nasce all’emissione di odori nauseabondi dall’azienda che ha sede a sud di Thiene, e senza usare il megafono o richiamare l’attenzione della stampa sono scesi in campo con i mezzi in loro potere. “Siamo stati i primi a muoverci – ha sottolineato Mariarita Busetti – anche se come è nel nostro stile, preferiamo fare piuttosto che parlare. Il Comitato Proteggiamo Larosa ora è in attesa di una risposta, ma noi tutti dell’opposizione nel frattempo abbiamo deciso di unire le nostre forze davanti ad un’Amministrazione carente che probabilmente ha sottovalutato il problema. Non si può attendere oltre”.
In merito a quanto affermato dall’assessore ai lavori Pubblici Andrea Zorzan che si è detto in attesa di dati ufficiali da parte di Arpav, il Comitato Proteggiamo Larosa ha commentato: “Non capiamo perchè bisogna attendere le analisi Arpav per prendere una posizione su questo grande problema. Sono state presentate da noi le osservazioni in Regione e un fascicolo è stato protocollato al comune di Thiene. In quel fascicolo è spiegato chiaramente perchè questo progetto non deve essere fatto e non serve un chimico o un ingegnere che si occupi di depuratori industriali. C’è una scuola a 400 metri e ci sono abitazioni situate a molto meno dei 150 metri previsti per legge. A questo vogliamo dall’Amministrazione la sua posizione ufficiale”. Anche Alessia Gamba, Consigliere Comunale del Movimento 5 Stelle a Thiene, ha replicato all’ultima risposta di Zorzan: “Se non ci sono dati ufficiali il Comune non fa altro che scrivere nella risposta che non ha nessun dato in mano per dare una risposta adeguata. Vista l’attenzione al problema e l’attualità dell’argomento ci si sarebbe aspettati perlomeno una relazione alla Commissione preposta sullo stato delle cose, come avvenuto per altri argomenti di attualità stringente in passato. A noi questo modo di fare – ha concluso – trasmette sentore di inadeguatezza e ci lascia la sensazione che chi governa Thiene voglia lavare i panni sporchi, se non in famiglia, comunque tra pochi intimi”.
Ma l’Assessore Zorzan, indispettito dagli attacchi mediatici ricevuti, non ci sta a mandar giù l’accusa di essere ‘latitante’ su una questione per la quale dice invece, di stare lavorando incessantemente. La questione Tintess a suo dire, è prioritaria per il Comune di Thiene.Riportiamo il comunicato stampa ufficiale:
“Noto con stupore – dichiara l’assessore Andrea Zorzan – che, da qualche tempo, a Thiene è partita una “gara” che ha come obiettivo quello di elencare problematiche già note, ergersi come unici portatori degli interessi ambientali e di salute pubblica, ottenere visibilità sulla stampa e il “bonus gara” lo si ottiene se si riesce a lanciare frecciatine e accuse, più o meno velate, all’Amministrazione Comunale. Non condividendo questo metodo, che ha come unico risultato quello di creare confusione e perplessità nei cittadini, mi corre l’obbligo di puntualizzare alcune cose.
Il tema Tintess, con relativi cattivi odori percepibili in zona, è stato negli ultimi due mesi ed è a tutt’oggi, il primo fascicolo, per importanza ed urgenza, dell’Assessorato all’Ambiente del Comune di Thiene.
Voglio dire alla città che l’Amministrazione Comunale, con il Sindaco in primis, il Presidente della 2° Commissione Consiliare ed il sottoscritto, è impegnata ad analizzare i problemi, studiarli e ricercare ogni corretta soluzione.
Ciò premesso e precisato, corre l’obbligo di sottolineare che non è il Comune l’ente titolare del procedimento, ma la Regione Veneto, la quale è deputata a dare o meno l’autorizzazione. Questo non per “scaricare il barile”, ma per richiamare tutti alle proprie responsabilità e competenze.
Non è dunque un caso che la ditta abbia presentato in Regione il progetto e solo per conoscenza al Comune. L’Amministrazione Comunale ha però il diritto/dovere di presentare le sue osservazioni in sede di “Commissione Regionale VIA” e, in questa sede, eserciteremo tutte le pressioni possibili per tutelare la città e i suoi residenti.
Alcuni passaggi sono già stati fatti, quali l’interessamento di Ulss, Arpav ed una serie di contatti diretti con i titolari dell’impianto, incontri utili, svolti nelle ultime settimane del 2013, che ci hanno permesso di acquisire informazioni, capire la questione ed istruire la pratica in modo serio e scrupoloso.
Ma ovviamente non ci siamo fermati qui!
In data 8 gennaio 2014 l’Amministrazione Comunale, in attesa di ricevere i dati tecnici richiesti ad ARPAV, ha inoltrato alla Regione Veneto una richiesta ufficiale con l’obiettivo di conoscere:
o lo stato di avanzamento della pratica Tintess
o la possibile data di convocazione della “Commissione Regionale VIA”
Il tutto per poter essere pronti ad affrontare l’appuntamento regionale nel miglior modo possibile.
Altra azione già intrapresa dall’Amministrazione Comunale è la convocazione, rivolta a tutti i Consiglieri Regionali della nostra Provincia (Berlato Sella, Finco, Fracasso, Grazia, Toniolo), invitati a Thiene per la mattina del 20 gennaio 2014.
Questo per impegnare i nostri rappresentanti territoriali in Consiglio Regionale a seguire in modo coordinato e con un gioco di squadra questo progetto e il suo iter autorizzativo.
In data odierna, 13 gennaio 2014, ho già fissato un nuovo incontro tra Comune, Tintess, Arpav e Ulss per poter visionare e analizzare i dati emersi durante l’ultima verifica periodica dell’impianto. La verifica è stata eseguita dalla Ditta con la presenza, richiesta come prescritto e concordato tra Comune e Tintess in sede d’incontro svoltosi in data 25 novembre 2013, anche dei tecnici Arpav e Ulss.
Come si può dunque capire, l’Amministrazione è in campo, con le sue competenze, con i suoi giusti metodi e con il coinvolgimento di tutti gli enti portatori di competenze specifiche.
Questo è l’unico modo serio e corretto che il Comune può adottare per analizzare la questione e tutelare la città. Se fossimo alla ricerca del titolo sulla stampa, dell’applauso facile o della pura visibilità, avremmo potuto “farci belli” di ogni singola azione che giornalmente svolgiamo.
Penso però che la città meriti degli amministratori con la testa sui problemi e non sulla loro visibilità personale.
Concludendo posso garantire i cittadini che stiamo seguendo la questione in modo serio ed accurato con l’unico obiettivo di tutelare la salute pubblica e di accertarsi che l’istruttoria Regionale sia svolta in modo puntuale, preciso e che non vengano tralasciati in sede di esame aspetti o perplessità che in questi mesi sono emersi a Thiene”.
