Anche per l’anno 2013, i due asili nido comunali, coordinati dall’Ufficio Servizi alla Persona e alla Famiglia ripropongono alle neo-mamme un progetto che è stato molto apprezzato dalle famiglie nel 2012. Si tratta dell’iniziativa denominata “1,2,3 …c’è un po’ di nido anche per te” rivolta alle mamme con bambino di età compresa tra 1 e 18 mesi che possono partecipare allo spazio gioco messo a disposizione all’interno degli asili nido, alternativamente, tutti i giovedì pomeriggio, a partire dal 10 gennaio e fino al 18 aprile 2013.
Il servizio è rivolto sia ai bambini, che potranno sperimentare con la supervisione dell’educatrice presente uno spazio di gioco idoneamente attrezzato e funzionale allo sviluppo delle loro capacità sensoriali e motorie, sia alle loro mamme che avranno delle opportunità di incontro e confronto con altre neo mamme.
“L’iniziativa – dichiara Maurizio Fanton, Assessore ai Servizi alla Persona e alla Famiglia –permette alle mamme di disporre di un utile spazio di condivisione circa le problematiche e i dubbi che possono insorgere con la nascita e la crescita di un figlio. Hanno inoltre la possibilità di confrontarsi non solo tra loro, ma anche con le educatrici ed avere così consigli professionali e preziosi suggerimenti pedagogici. C’è poi un altro aspetto fondamentale che mi preme evidenziare. Ritengo infatti che sia sempre più importante che gli asili si aprano al territorio, permettendoci così anche di verificare le esigenze e le richieste delle giovani famiglie. Oggi le tipologie di lavoro e gli orari stanno cambiano notevolmente rispetto al passato ed è giusto che si ascoltino i futuri utenti per rendere il servizio dei Nidi più adeguato alle richieste, per quanto possibile”. Nella sezione messa a disposizione, la sezione “lattanti”, i bambini potranno trovare spazi su misura organizzati per i giochi di movimento, di scoperta e di manipolazione. Si tratta di spazi che favoriscono lo sviluppo percettivo, sensoriale e motorio e diversificati per funzione attraverso “angoli” tematici che favoriscono l’esplorazione mantenendo comunque il calore e l’intimità.
Alcuni esempi sono l’Angolo gioco luce, composto da un materasso che permette al bambino di stare comodamente a terra e un pannello a muro con interruttori e luci colorate che favorisce la stimolazione visiva, la sperimentazione della relazione causa-effetto e lo sviluppo della motricità fine.
C’è poi l’Angolo lettura per mamme: si tratta di uno spazio attrezzato con poltrone morbide e un materasso, che favorisce i momenti di contatto e interazione fisica (coccole e rilassamento), anche attraverso l’utilizzo di libri e riviste. Ancora, troviamo il Mobile primi passi, pensato per il bambino che comincia a gattonare e a muovere i primi passi e ha quindi bisogno di punti di appoggio sicuri per facilitare i propri percorsi, mantenendo comunque un rapporto ravvicinato con l’adulto.
Inoltre, è un’occasione per le giovani mamme di entrare in contatto con due strutture che rappresentano due eccellenze del Comune di Thiene, sia dal punto di vista strutturale sia dal punto di vista dell’offerta educativa.
Dal punto di vista strutturale, infatti si ricorda che l’asilo nido Aquilone, in via Pio XII, 6, è stato recentemente ristrutturato ed ampliato e l’asilo nido Arcobaleno di Via Divisione Julia, 39 è stato rinnovato grazie a recenti lavori di rifacimento del tetto e di gran parte della pavimentazione.
Nondimeno, dal punto di vista educativo ed organizzativo, entrambe le strutture hanno ottenuto l’Accreditamento Istituzionale, ovvero un “marchio” che certifica la rispondenza ai parametri funzionali, strutturali e organizzativi stabiliti dalla legge e che attesta la qualità dell’intero sistema “asili nido comunali”, a tutela e garanzia dell’affidamento che i cittadini ripongono su tale servizio per il benessere dei loro bambini.
Per partecipare al progetto “1,2,3… c’è un po’ di nido anche per te” non è necessario iscriversi e la partecipazione è gratuita. E’ in spedizione in questi giorni un invito a tutte le mamme residenti con bambino di età compresa tra 1 e 18 mesi.
Per ulteriori informazioni rivolgersi direttamente l’Ufficio Servizi alla Persona e alla Famiglia negli orari di apertura al pubblico o telefonando al n. 0445/804731.
L’anno scorso, nel periodo da gennaio a maggio, in 39 pomeriggi di apertura l’iniziativa ha visto la partecipazione di 38 bambini, di cui 7 provenienti da fuori Comune, per un totale di 123 accessi.
di Redazione Thiene on line
