Il passaggio formale in Giunta comunale è avvenuto ieri pomeriggio, con l’approvazione dell’accordo tra Provincia e Comune sul riordino dell’edilizia scolastica a Thiene.

“Si tratta di un passaggio fondamentale e di assoluta priorità per la Città – commenta con soddisfazione il Sindaco, Giovanni Casarotto – E’ un accordo che è stato raggiunto grazie all’impegno congiunto di questa Amministrazione e della Provincia di Vicenza, che hanno lavorato in sinergia. E’ stata studiata una soluzione sicuramente equilibrata e soddisfacente, che potrà finalmente risolvere i problemi degli Istituti Scolastici thienesi, sia per quanto riguarda le medie inferiori che le superiori. Ora l’iter burocratico – continua Giovanni Casarotto – è stato avviato e si tratta solo di rispettare i programmi e i tempi che entrambi gli Enti si sono dati. Ringrazio il Commissario Straordinario, Attilio Schneck per la sensibilità dimostrata al tema dell’edilizia scolastica di Thiene e i dirigenti interessati all’operazione per la collaborazione accordata, che ha permesso di raggiungere tale risultato”.

La firma del protocollo d’intesa tra i due Enti permetterà ora di mettere finalmente mano al riordino edilizio scolastico e a cominciare a muovere i primi indispensabili passi verso una nuova programmazione urbanistica che renderà possibile la razionalizzazione delle risorse, degli immobili e della viabilità, con il necessario ammodernamento delle strutture.

Un programma di interventi che era nel programma elettorale di quest’Amministrazione e che è necessario per garantire e potenziare l’attuale offerta scolastica, fiore all’occhiello di Thiene.

Al momento, infatti, il Liceo “Corradini” è dislocato in tre sedi, le Medie dell’Istituto Comprensivo in due sedi distanti tra loro, l’ITET “Ceccato” in due sedi ed in altrettante due anche l’Ipsia “Garbin”.

Tenendo anche conto degli edifici che si trovano a disposizione del Comune già ora (come l’ex Collegio Vescovile e già sede dell’Agenzia delle Entrate fino a poco tempo fa) o a breve (come l’area ex Nordera che l’Ulss 4 inizierà a riconsegnare gradualmente al Comune a partire da luglio ed entro l’autunno) lo scacchiere si è arricchito di possibilità colte al volo

dall’Amministrazione Comunale per fare i dovuti trasferimenti e cominciare a far partire, fin da quest’estate, i primi cantieri.

I punti salienti dell’accordo

Liceo “Corradini”: Si comincia finalmente a vedere la possibilità della realizzazione dell’atteso terzo stralcio. Entro settembre 2014, infatti, la Provincia si è impegnata ad approvare il progetto preliminare per la costruzione di dieci nuove aule ed il relativo finanziamento di 1 milione e 800mila euro. I lavori dovranno iniziare, Patto di Stabilità permettendo, nel 2016.

Altri 500mila euro saranno investiti dalla Provincia per adeguare l’edificio ora sede delle medie Ferrarin, che ospiterà le altre aule e gli spazi che necessitano al Liceo per lasciare liberi i due immobili di via Carlo de Prete. I lavori sono programmati per l’estate 2015.

A conclusione degli interventi, tutto il liceo sarà collocato nell’area di via Milano/via san Gaetano.

Scuole medie “Ferrarin”: A partire dall’anno scolastico 2015/16 le medie Ferrarin saranno provvisoriamente ospitate nei locali di via Primo Maggio (ex Liceo Linguistico). Il trasferimento servirà a permettere alla Provincia la realizzazione dei lavori necessari di adeguamento dell’edificio di via San Gaetano (attuale sede delle medie Ferrarin) nel periodo compreso tra luglio e dicembre 2015.

A partire da gennaio 2016 è previsto che il Comune avvii i lavori di ristrutturazione, adeguamento sismico ed energetico degli edifici scolastici di via Carlo del Prete, sobbarcandosi la spesa di 2 milioni e 150mila euro. A conclusione dei lavori, tutte le Medie statali saranno raggruppate in un unico polo scolastico lungo le vie Carlo del Prete e IV Novembre.

ITET “Ceccato”: A partire dall’anno 2016/17 la Provincia trasferirà le aule e gli spazi attualmente occupati in via Primo Maggio al piano terra dell’ex Collegio Vescovile, già sede dell’Agenzia delle Entrate di via Vanzetti, dietro corresponsione di un canone di locazione. Anche l’ITET “Ceccato” si ritroverà così riunito in spazi vicini in un’unica area.

IPSIA “Garbin”: Entro sei anni la Provincia concluderà i lavori di completamento dell’Ipsia “Garbin”, ma già dal prossimo anno scolastico 2014/15 il Comune metterà a disposizione della scuola, a titolo gratuito, gli spazi necessari per complessive quattro aule, occupando alcune zone oggi utilizzate dalla sede centrale dell’Ulss che, come già detto sopra, comincerà il trasloco dal corrente mese. Successivamente, a partire dal’anno scolastico 2015/16, verrà trasferito nello stesso immobile anche il Laboratorio di sartoria, finora collocato agli ex Comboniani.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia