AltoVicentinOnline

Thiene. L’autunno porta lavori pubblici per oltre un milione di euro

Sono ormai quasi tutti conclusi i cantieri annunciati a fine giugno e che hanno interessato la città nei mesi estivi, con la realizzazione di opere per oltre un milione di euro e già se ne aprono di nuovi.

Sono infatti in fase di realizzazione da qualche giorno nuovi interventi alla viabilità, all’edilizia pubblica e alla rete di pubblica illuminazione.

“Un altro milione di euro – dichiara Andrea Zorzan, assessore ai Lavori Pubblici – viene messo in campo in questi mesi autunnali per finanziare una serie di opere pubbliche importanti e attese. Diamo risposta a diverse esigenze della città. Con soddisfazione credo che ogni cittadino possa constatare una piena sintonia tra i canteri e le opere sin qui realizzate ed il programma elettorale dell’Amministrazione Comunale”.

 

I cantieri viabilistici sono importanti perché riguardano snodi viari ed arterie stradali interessate da notevole flusso veicolare.

Saranno riasfaltate le Rotatorie dell’ex Boldrini, una delle principali vie di accesso a Thiene da nord e quella di viale Europa, anch’essa interessata da un notevole traffico veicolare anche pesante.

Le Strade su cui si interverrà con un intervento di manutenzione al manto stradale saranno via Garziere, via San Benedetto, via S. Pellico e, finalmente, anche viale Bassani, una delle principali vie cittadine, articolata in due tratti di cui uno in direzione est–ovest ed uno in direzione nord-sud, entrambi confluenti nella rotatoria di viale Bassani.

Per entrambi i tronconi come per la rotatoria è prevista la manutenzione del manto superficiale della sede stradale. Per la manutenzione stradale saranno spesi oltre 210mila euro.

All’Area ex Nordera sarà finalmente abbattuto il fabbricato di proprietà comunale denominato ad U, ormai in degrado, in disuso da anni e che non riveste interesse artistico o storico, così come confermato anche dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Verona. L’edificio è composto da due piani fuori terra, con una superficie coperta di circa 950 mq ed un volume complessivo di 10.473 mc. Nel 2008 anche l’ultimo laboratorio dell’lPSIA che vi trovava sede è stato trasferito e da allora il fabbricato non è più

stato occupato. Le condizioni generali dell’edificio sono precarie tanto che in passato si sono rese necessarie delle puntellazioni interne.

Il fabbricato, nelle condizioni attuali, non può quindi essere utilizzato e per questo ne è prevista la demolizione resa possibile grazie alla “Variante per aree diverse” al Piano degli interventi adottata dal Consiglio Comunale pochi mesi fa. Nell’area che sarà liberata dall’immobile è prevista la sistemazione a verde pubblico. Il costo dell’intervento di demolizione è di 150mila euro.

Proseguono i lavori di ampliamento e costruzione di 200 nuovi loculi al Cimitero Comunale nella zona sud ovest e del nuovo vialetto pavimentato: sarà anche sistemata l’area verde adiacente. L’importo dei lavori è di 240.764,19 euro.

Altro edificio su cui si interviene con manutenzione straordinaria per il rifacimento dell’impermeabilizzazione del tetto è il Padiglione Fieristico, struttura comunale adibita ad attività ricreative e fieristiche sorta nella seconda metà degli anni ‘Ottanta. Da tempo la copertura presentava problemi di infiltrazioni meteoriche.

Lo strato impermeabile in guaina bituminosa ardesiata risultava infatti logoro e in più punti presentava segni di distacco con periodiche infiltrazioni di acqua piovana, oggetto nel tempo, di numerosi interventi di ripristino. La posa del nuovo isolamento termico e della nuova membrana impermeabile costa oltre 52mila euro.

Continua in questi mesi autunnali anche l’adeguamento normativo e la costruzione di nuovi tratti della Rete di Pubblica Illuminazione. L’opera è importante perché finalizzata al risparmio energetico, così come previsto dai programmi pluriennali per il contenimento dell’inquinamento luminoso, del risparmio energetico e per la riduzione di emissione di CO2 in atmosfera. Il progetto prevede la realizzazione di nuove linee di pubblica illuminazione ad alta efficienza con utilizzo di lampade a LED e al sodio, in sostituzione dei vecchi impianti con linee aeree e lampade a consumo elevato. Le vie interessate dall’intervento sono via dell’Eva, via Roma e Piazza Rossi, vicolo Montello, via Fogazzaro, via Corradini, via Zanella. via Monte Zovetto, zona via del Santuario, zona di via S. Anastasia, tratto di via Cà Pajella, via Fattori, via Della Robbia, via Segantini, via Canova, via Cellini, via Botticelli, tratto di Viale Europa, via Brescia, via Treviso, zona di via Rovigo, via Belluno, via Firenze, via Torino, tratto di via Bologna, via Murialdo, via Adige, via Belfiore, via Palestro. La spesa per l’intervento alla rete di Pubblica Illuminazione è di 173.574 euro.

In conformità con il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile, approvato dal Consiglio Comunale, vengono sistemate e sostituite le caldaie e i bruciatori con intubamento della canna fumaria con condotti in acciaio inox delle centrali termiche del Municipio e dello stabile di via Rasa dove trovano ubicazione i nuovi uffici della locale Agenzia delle Entrate. Il costo dell’opera è di 60.154,86 euro.

Sono in fase di realizzazione i lavori per la costruzione di un percorso pedonale illuminato lungo la facciata di palazzo Cornaggia, sede della Biblioteca Civica, in via Corradini.

Il percorso collegherà la nuova rampa d’accesso, che mette in comunicazione il parcheggio di via Vanzetti antistante l’ex collegio vescovile, sede fino a qualche tempo fa dell’Agenzia delle Entrate, con la sala convegni del piano terra e proseguirà lungo la facciata principale del palazzo fino all’ingresso principale della Biblioteca.

La pavimentazione è realizzata in cubetti di porfido e lastre di marmo. L’importo è di oltre 52 mila euro. I lavori sono iniziati lunedì 15 settembre e termineranno ai primi di novembre.

Infine al Parco del Donatore si sta realizzando una piastra per il gioco della pallavolo e del basket. L’intervento è finalizzato ad assicurare fruibilità e sicurezza agli utenti che useranno l’area verde attrezzata. L’opera è stata collocata nella parte Nord Ovest dell’area in modo da permettere l’utilizzo della restante parte del parco a coloro che praticano footing e attività sportiva e alle famiglie con bambini.

La piastra sportiva comporta una spesa di 37.399,16.