C’è stato chi si è lamentato, ma c’è stato anche chi ha pagato in anticipo. Il comune di Thiene è riuscito a raccogliere ben 100.000 euro una settimana prima che arrivasse la scadenza. Oggi è stato l’ultimo giorno utile per pagare la tassa sugli immobili e il comune ha già registrato un piccolo dato positivo.
‘Ci aspettavamo di peggio – ha spiegato l’assessore al Bilancio e vicesindaco Alberto Samperi – pensavamo di ricevere in comune gente più arrabbiata, di vedere più flusso allo sportello Imu Facile, invece tutto si è rivelato più semplice del previsto’.Lo sportello Imu Facile, previsto dal Comune per aiutare le persone in difficoltà sia nella compilazione dell’F24 che nella spiegazione delle aliquote, ha registrato un buon numero di utenti, ma nessuna coda.

‘Qualcuno ha brontolato – ha sottolineato Samperi – ma questo è normale, a nessuno piace pagare l’Imu. Però non ci sono state situazioni spiacevoli o drammatiche e la buona gestione dell’ufficio ha dato risultati positivi’.
E intanto secondo quanto elaborato Confartigianato di Vicenza, l’Imu sugli immobili produttivi nella provincia di Vicenza risulta più alta per 3 imprese su 4.
Nell’elaborazione flash curata dall’Ufficio Studi di Confartigianato Vicenza si analizzano le delibere comunali sulle aliquote IMU della provincia. Sugli immobili produttivi, l’aliquota media è pari al 8,4 per mille e comporterà un
gettito di 156 milioni di euro, con un aumento del 97% rispetto a quanto versato dalle imprese nel 2011 con l’ICI.Per 3 imprese su 4 il versamento da effettuare entro il 17 dicembre risulta maggiore del primo, mentre solo il 2,1% delle imprese paga meno di quanto
versato nel primo acconto. Nella maggior parte dei casi l’aliquota degli immobili produttivi risulta pari alla aliquota ordinaria. Infatti, solo 11
Comuni hanno deliberato agevolazioni per le imprese, ma solo 3 di essi applicano un’aliquota inferiore alla base. Tali agevolazioni corrispondono a differenze positive tra aliquota ordinaria e aliquota degli immobili produttivi, che vanno dallo 0,2 per mille nel Comune di Isola Vicentina fino al 5,1 per mille ad Asiago.
È stato svolto un approfondimento sui primi 15 Comuni della provincia per numero di imprese. In questi Comuni, che vedono rappresentata quasi la metà delle imprese vicentine, l’aliquota media risulta pari a 8,7 per mille, superiore alla media provinciale. Vicenza, il capoluogo, presenta l’aliquota media più bassa, pari al 7,8 per mille, mentre gli altri Comuni registrano aliquote che variano dal 8,5 per mille di Rosà e Torri di Quartesolo al 9,6 per mille di Bassano del Grappa.
Una iniziale analisi esplorativa nell’intera provincia sulle relazioni tra aliquote IMU e finanza locale ha portato alla classificazione dei Comuni
attenti ai bisogni delle imprese in base ai valori di aliquota sugli immobili produttivi e alla spesa in conto capitale per abitante. Tale classificazione premia i Comuni con una bassa tassazione degli immobili produttivi e con una relativa alta spesa per investimenti.È evidente, d’altro canto, il comportamento di Comuni nei quali la pressione IMU sulle imprese è molto alta mentre è esigua la spesa per investimenti.

di Redazione Thiene on line

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia