E’ on line il nuovo sito web dei sette Comitati di Quartiere della Città di Thiene, realizzato e gestito in autonomia dai Comitati. Un sito unico, dal quale poi accedere alle sezioni riservate più specificamente ai vari Comitati e strutturate in modo simile per quanto riguarda l’aspetto grafico e le sezioni particolari.
All’indirizzo www.comitatithiene.it il cittadino potrà infatti trovare le notizie di interesse comune. Cliccando sul link del proprio Comitato potrà poi entrare nelle pagine specifiche e trovare la scheda di presentazione del Comitato e quella dell’Agente di Quartiere della Polizia Locale.
Potrà anche interagire con il proprio Comitato, inviando segnalazioni e ricevendo un “report” dell’esito di tali segnalazioni, potrà informarsi sull’attività del Comitato, consultando i verbali delle sedute pubblicati, potrà ricevere le news sull’attività della Commissione “Viabilità e Sicurezza”. Il sito è arricchito da una raccolta di link utili per la vita del quartiere e della città. Una struttura generale comune a tutti, ma che potrà essere ampliata dai singoli Comitati con le notizie che saranno ritenute utili per i cittadini.
Fin dall’elezione dei nuovi Comitati di Quartiere, avvenuta il 13 ottobre 2013, è emersa l’esigenza di dotarsi di nuovi strumenti tecnologici per permettere loro di svolgere la funzione di collegamento con i cittadini, anche se non in modo esclusivo, in modo da poter adempiere alle funzioni consultive previste dal loro Statuto.
E’ evidente, infatti, che i Comitati sono un ulteriore canale e una delle fonti importanti di collegamento con i cittadini, ma non l’unico.
E’ altrettanto chiaro che ci sono i rappresentanti eletti dai cittadini, che sono i consiglieri comunali, ai quali ci si può rivolgere, così come pure ogni cittadino può, attraverso il sito del Comune, dialogare con l’Amministrazione Comunale.
A realizzare gratuitamente la nuova pagina web dei Comitati sono stati Mirko Pani e Giulio Perin, due studenti di quinta informatica dell’ITT “G. Chilesotti” di Thiene che, da aprile a giugno, hanno costruito il sito dei sette Comitati, offrendo gratuitamente tempo e competenze.
I due ragazzi sono stati coordinati dal docente dell’ITT “Chilesotti Giovanni Rizzi, che è anche vice presidente del Comitato di Quartiere della Conca e dal docente Carlo Gecchelin.
“L’Istituto “G. Chilesotti” – dichiara il docente Carlo Gecchelin – anche in questa occasione si è dimostrato aperto e disponibile alle richieste del mondo esterno alla scuola. In particolare sono stati gli studenti i veri protagonisti che hanno messo a disposizione le proprie competenze a favore di un progetto dai fini sociali. Sottolineo che entrambi gli studenti, ora impegnati negli studi universitari, non sono cittadini thienesi: questo non ha impedito di impegnarsi a fondo per realizzare uno strumento rivolto alla cittadinanza thienese.”
Il sito è stato ideato e realizzato in modo da essere agevolmente usufruibile sia su pc, che su tablet che su smartphone.
Dopo un rodaggio durato l’intera estate, il sito è attivo e pronto ad essere consultato dalla popolazione nelle sue otto sezioni, una comune gestita dall’amministratore, Matteo Bonaguro del Comitato dei Cappuccini e sette gestite autonomamente dai sette quartieri.
Ad un anno di distanza dalla data dalla loro elezione, i Comitati di Quartiere hanno una risorsa in più per poter comunicare con i residenti.