Dopo decenni di controversie e contenziosi legali, l’Amministrazione Comunale ha concluso in questi giorni un importante accordo con la proprietà dell’area di via Gombe su cui è prevista la realizzazione, da parte dell’Autostrada Bs-Pd, della Bretella di collegamento tra casello autostradale e SP Nuova Gasparona. Sull’area grava un vincolo urbanistico di destinazione reiterato negli anni da tutte le Amministrazioni che si sono succedute, in attesa che l’Autostrada BS-Pd possa realizzare l’opera che è già inserita nella programmazione finanziaria della stessa. A causa del vincolo, la proprietà aveva avviato un contenzioso che si stava configurando oltremodo gravoso dal punto di vista finanziario per il Comune.
Per scongiurare questo, il Consiglio Comunale ha approvato all’unanimità un accordo con la proprietà.
“Desidero ringraziare tutti Consiglieri Comunali – dichiara con soddisfazione il Sindaco, Giovanni Casarotto – per l’unanimità raggiunta nell’approvazione dell’accordo, che dimostra l’attenzione e la disponibilità dell’intero Consiglio Comunale a collaborare per la soluzione di un problema annoso che rischiava di pesare in maniera molto più gravosa sui futuri bilanci”.
L’accordo prevede in sintesi la rinuncia della proprietà ad ogni causa pendente e a far valere pretese di natura sia risarcitoria sia indennitaria per un periodo di dieci anni dalla firma dell’accordo stesso.
Prevede, inoltre, la disciplina dell’indennizzo conseguente alla reiterazione del vincolo urbanistico, che ha impedito alla proprietà di realizzare in tutti questi decenni l’intervento commerciale previsto sin dal primo Piano Regolatore del 1975; in particolare, la spesa è a carico del Comune di Thiene, ente che ha dovuto necessariamente porre il vincolo urbanistico sull’area, al fine di non pregiudicare la futura realizzazione dell’opera. L’accordo tra le parti prevede che a fronte di una spesa che già oggi, secondo il criterio stabilito dal Tecnico incaricato dalla Corte d’Appello, è superiore a 700mila euro e che si rivaluterebbe di anno in anno fino all’esproprio dell’area, il Comune di Thiene verserà la somma omnicomprensiva di euro 410mila.
La proprietà si rende altresì disponibile a vendere l’area fin d’ora al valore d’esproprio.
Inoltre l’Autostrada si è impegnata, con lettera ufficiale inviata al Comune in questi giorni, a ristorare l’esborso che il Comune dovrà anticipare, mediante la realizzazione di opere pubbliche compensative in aggiunta ai lavori della Bretella, quando tale opera verrà realizzata. Sulla data di inizio dei lavori, secondo quanto ufficializzato dalla soc. Autostrada e comunicato al Comune, la previsione è al 2018.
Il Comune ha voluto chiudere la vertenza sia per non dovere subire un danno maggiore negli anni, sia perché crede fermamente sull’importanza di dare compimento al raccordo tra casello autostradale e SP Nuova Gasparona che, oltre a consentire il veloce raccordo con l’autostrada Valdastico Nord, permetterà a tutti i Comuni della fascia sud est di Thiene di raggiungere in tempi brevi il nuovo Ospedale di Santorso.
Sull’importanza della realizzazione di quest’opera si erano già espressi i Consigli Comunali dei Comuni limitrofi, la Conferenza dei 32 Sindaci dell’Ulss 4 e tutte le forze economiche del Mandamento (Camera di Commercio, Confindustria, API, Conf Commercio, Coldiretti, Confartigianato e CNA) che avevano sottoscritto un ordine del giorno inviato alle Istituzioni territoriali e alla soc. Autostrada Bs-Pd e che il Sindaco ha pubblicamente ringraziato.
![](https://www.altovicentinonline.it/wp-content/plugins/wp-print/images/print.gif)