5 mila metri quadri di superficie costruibile nel nuovo aeroporto di Thiene. Il Planivolumetrico è stato approvato ieri sera al Consiglio Comunale durante una seduta che su alcuni punti ha messo a dura prova l’immagine della
maggioranza.

 

Alla base dell’approvazione la necessità di dare spazio al nuovo hangar-museo di 415 metri quadri che Giorgio Bonato, appassionato di aerei, mecenate e filantropo di Mason Vicentino, donerà per beneficenza al Comune di Thiene. Un hangar-museo ritenuto da tutti ‘lodevole ed interessante, che porterà beneficio a Thiene e al suo aeroporto’ e, come ha spiegato l’assessore allo Sport e incaricato dell’aeroporto Giampy Michelusi ‘aiuterà Thiene a combattere la concorrenza con Vicenza rivelandosi utile quando si celebrerà il centenario della Grande Guerra’. Vista la concessione sulla cubatura, l’Amministrazione ha messo le mani avanti ampliando a 5 mila metri il volume nel caso in cui in un prossimo futuro si evidenziassero nuove esigenze o opportunità. Ampliamento che di fatto non implica cementificazione immediata perchè ogni eventuale ulteriore costruzione dovrebbe in qualsiasi caso passare sul tavolo della sala consiliare. Ma la polemica è uscita presto dall’angolo, alzata da 5 Stelle e CentrodestraThiene, che con una stretta di mano hanno siglato la loro unione scoprendo la ‘debolezza’ dell’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Zorzan e del suo tecnico collaboratore Roberto Cacco, architetto a Urbanistica ed Edilizia.
Alle pressanti domande dell’opposizione grillina e di Roberto Frau su quanti fossero i metri quadri previsti dal planivolumetrico, Zorzan e Cacco non hanno saputo fornire rispota immediata e solo grazie a calcolatori elettronici sono riusciti a rispondere a quando già ripetutamente chiesto anche in commissione.
‘Un planivolumetrico – ha spiegato il consigliere di minoranza Roberto Frau – non si concede su richiesta di un privato e non si danno ampliamenti sulla base di eventuali esigenze future che al momento non si conoscono. Deve essere l’Amministrazione che stabilisce le esigenze e di conseguenza amplia la superficie costruibile’. Sulla stessa lunghezza d’onda il Movimento 5 Stelle, mai come ieri unito a tutto il gruppo di minoranza. ‘E’ un ampliamento spropositato rispetto alle reali esigenze – ha sottoleato la ‘grilla parlante’ Alessia Gamba – ed è contrario alle linee programmatiche dell’Amministrazione’.

Nella stessa seduta sono stati approvati anche il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (Paes) sostenuto dal Patto dei Sindaci e la convenzione con la Provincia di Vicenza per l’istituzione di una stazione unica per le gare d’appalto per la fornitura di beni e servizi. Quest’ultimo punto ha visto i 5 Stelle in disaccordo per il loro ‘non-credo’ nel ruolo delle Province. Siglato invece con voti unanimi l’accordo con Schio, Ulss 4 e Pasubio Tecnologia per il completamento della dorsale fisica in fibra ottica dell’Alto Vicentino. La rotatoria delle Garziere fino alla sede di Pasubio Tecnologia e dalla sede dell’Ospedale di Santorso a quella del Distretto Sanitario di Schio all’ex ospedale De Lellis.

Anna Bianchini

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia