L’ultima campanella che ha annunciato pochi giorni fa la fine dell’anno scolastico ha messo al nastro di partenza gli attesi lavori di manutenzione straordinaria del tetto della Scuola Media Bassani.
L’intervento, che si protrarrà per tutta l’estate, non consisterà solo nella semplice ristrutturazione edilizia, perché oltre alla sistemazione dei solai e della copertura, l’altro importante obiettivo che l’Amministrazione Comunale intende raggiungere con questi lavori sarà quello di apportare maggiore sicurezza sismica all’edificio.

Il costo complessivo del progetto è di circa 400mila euro.
La cifra comprende anche l’installazione dell’impianto fotovoltaico che sarà realizzata non contestualmente a questa fase dei lavori, ma in un secondo momento e che viene, però, finanziata sin d’ora.

“L’edilizia scolastica – commenta con soddisfazione l’assessore al Lavori Pubblici, Andrea Zorzan – è un tema caldo che a Thiene affrontiamo con serietà: durante l’estate la scuola Bassani sarà teatro di un cantiere importante che consegnerà alla Città una scuola con una nuova copertura ed un importante miglioramento sismico, teso a garantire la sicurezza degli studenti e di tutto il personale che opera nella scuola. Siamo certi che con quest’intervento sapremo intercettare le esigenze della scuola e dei tanti cittadini che potranno mandare i loro figli in un ambiente più sicuro” .
L’intervento di manutenzione straordinaria che verrà realizzato prevede innanzitutto la rimozione del manto di tegole in laterizio esistente, obsoleto ed attualmente non impermeabilizzato, e delle grondaie.
Il nuovo manto di copertura sarà realizzato con lastre metalliche multistrato, acusticamente isolanti, anticorrosive ed insonorizzate che, oltre a rendere la copertura impermeabile alla pioggia e ai rumori, renderà più leggera la struttura, perché di peso inferiore rispetto alla classica copertura in tegole.
Verranno sostituiti i lucernari esistenti con altri di nuovi, puliti tutti i canali di gronda, rinforzati i camini e sarà installato anche un impianto di protezione dalle cariche atmosferiche che renderà più sicuro l’immobile in caso di temporali e fulmini.
I controsoffitti dell’ultimo piano attualmente in laterocemento saranno sostituiti da nuovi controsoffitti di tipo termoisolante e fono-assorbente. Saranno anche risistemati i solai e i sottotetti, dove saranno realizzati dei fori “sfoghi d’aria per garantire un’adeguata ventilazione.
Dal punto di vista delle misure sismiche per mettere in sicurezza l’edificio, verranno creati dei setti di rinforzo verticali con consolidamento delle murature nei punti che sono stati individuati medianti specifici modelli matematici.
Questa struttura darà resistenza sismica all’immobile in caso di scosse telluriche.

di Redazione Thiene on line

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia