E’ stato modificato il percorso della linea D del TPL – Schio-Magrè-Cà Trenta: in breve anzichè percorrere tutta via Pio X fino a Cà Trenta, l’autobus ora devia all’altezza di viale Europa Unita verso via Vicenza – via Ponte d’Oro con ingresso nella frazione di Liviera, che non era raggiunta dal servizio, per poi fare ritorno per Cà Trenta come di consueto.

 

Sono state aggiunte 3 fermate: v.le Europa Unita, via Liviera – subito dopo la strettoia (vedi foto) e via Papa Giovanni XXIII.

 

La modifica era stata richiesta con un’istanza presentata a dicembre 2013 dal movimento Noi Cittadini con Valter Orsi e sottoscritta da Giordan Luigi, ora consigliere comunale, e altre 56 persone, per la maggiorparte residenti a Liviera che lamentavano la mancanza di un collegamento pubblico dal centro di Ca’ Trenta a Liviera.

 

“Siamo riusciti – dice il sindaco Valter Orsi – a dare una risposta concreta a una richiesta dei cittadini, soprattutto anziani, giovani e lavoratori, istituendo queste 3 nuove fermate e modificando il giro di questo tratto della linea D. Questa è la nostra volntà come amministratori: ascoltare i cittadini e vedere se e come è possibile risolvere problemi concreti. Inoltre, con la politica tariffaria che abbiamo attuato, che mantiene il costo del biglietto ordinario a 1.50 euro e abbassa il costo dell’abbonamento mensile per i lavoratori a 30 euro, allineandolo a quello per studenti, puntiamo ad incentivare l’uso del trasporto pubblico in una zona commerciale e produttiva. Lunedì mattina – continua il Sindaco – abbiamo avuto l’incontro in Provincia con il Commissario Attilio Schneck, il direttore Angelo Macchia e i rappresentanti di FTV, incontro che avevo chiesto assieme ai Sindaci di Bassano del Grappa, Recoaro, Valdagno e Vicenza il 25 agosto scorso dopo aver ricevuto comunicazione che aumentavano i costi di FTV sul trasporto provinciale. Ci hanno spiegato le motivazioni per cui hanno aumentato i costi per i viaggiatori, che sono dovute sia a cercare di far quadrare il bilancio sia a motivazioni di tipo gestionale (ad esempio: prima c’erano 4 fasce chilometriche per i biglietti ordinari, che ora sono state portate a 2, in modo da disincentivare l’acquisto e l’uso scorretto dei biglietti).Quello che però è importante di questo incontro è aver ribadito la volontà dei Comuni coinvolti di partire subito, una volta eletta la nuova Provincia, con l’attività dell’Ente di Governo sul trasporto, che è e dovrà essere sempre più l’organismo che definisce le forme di gestione, organizzazione, controllo e le politiche tariffarie del TPL. Ci ritroveremo quindi a fine ottobre. Di sicuro, al momento, le tariffe appplicate a Schio dal Comune per il servizio gestito dalla Co.N.A.M. rimangono confermate.”

 

Il servizio di TPL gestito da Co.N.A.M. per i comuni di Schio, Torrebelvicino e Marano Vicentino (la linea B con Santorso è sospesa) percorre circa 200.000 Km l’anno sulle tre linee:

    LINEA A Dispari – Schio-Torrebelvicino-Schio

    LINEA C – Schio (autostazione) – Marano Vicentino – Zona Industriale – Schio (autostazione)

    LINEA D – Schio (autostazione) – Magrè – Cà Trenta – Schio (autostazione)

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia