Tantissimi eventi e più spazio a bici e pedoni: così il centro di Schio si prepara a cambiare. L’avvio della chiusura del centro alle auto, nei fine settimana e la sera dall’8 giugno al 13 settembre, coincide infatti con l’apertura del calendario delle Notti d’Estate, il programma di eventi che dal 7 giugno animerà strade, piazze, palazzi e strutture della città fino a settembre. Il programma prevede eventi in 64 giorni, con più di 50 tra appuntamenti e rassegne, 38 dei quali si svolgeranno in centro. Partenza col botto in giugno tra la restituzione dello Schio Design Open (8 giugno), il raduno triveneto degli alpini (14-16 giugno), la Festa della Musica (21-23 giugno) e i festeggiamenti per San Pietro (28-30 giugno).

 

“Abbiamo il compito di dare attuazione ai progetti, alle idee e alle proposte per rendere più accogliente, più fruibile, più vivace il nostro centro e per far sì che questo spazio sia vissuto come il cuore della città dagli scledensi e dai visitatori – ha spiegato il sindaco Luigi Dalla Via – In questo quadro si collocano le modifiche che scatteranno nei prossimi giorni, tra cui un calendario di eventi estivi che, grazie anche alle tante associazioni che partecipano, abbiamo rafforzato anche alla luce del Piano approvato”. E sulle azioni messe in campo l’assessore Daniela Rader ha spiegato: “L’obiettivo generale è creare un centro più accogliente e vivibile. Con la creazione di un gruppo di coordinamento e le agevolazioni approvate, rispondiamo alle esigenze dirette degli operatori. Con il Piano abbiamo messo in moto un processo che sta già raccogliendo proposte e idee dai diversi operatori: l’Amministrazione per quanto di sua competenza cerca di favorire e coordinare questo positivo protagonismo”

La nuova mobilità del centro. Come definito dal Piano “Verso un nuovo modello di centro città” approvato dal Consiglio comunale – da sabato 8 giugno – l’area del mercato (ad esclusione di piazza Statuto e di piazza Falcone-Borsellino, per garantire queste opportunità di parcheggio), via Carducci e via Pasubio alta saranno pedonalizzate nei festivi e nei fine settimana – dalle 15 del sabato alle 06 del lunedì mattina. La stessa area – ad esclusione di via Carducci (come da richiesta Ascom) e via Pasubio alta (come da richiesta di esercenti e abitanti della stessa via) – sarà chiusa al traffico anche la sera dalle 20.30 alle 6 del mattino durante la settimana nei mesi estivi: accogliendo i segnali raccolti durante il percorso di partecipazione la giunta ha deciso di limitare il periodo della chiusura serale estiva al 13 settembre (e non fino ad ottobre, come ipotizzato all’inizio). Nel fine settimana via Pasubio alta sarà invece chiusa al transito sin dalle 06 del sabato contestualmente all’area del mercato.

 

Nuove misure per locali ed esercizi del centro.

 

La giunta ha deciso di promuovere un incontro con le rappresentanze di categoria, gli imprenditori e altri portatori di interessi per lacostituzione di un gruppo di coordinamento delle attività del centro città: organismo che avrà il compito di valutare e fare da regia al processo di miglioramento del centro.

 

 

E’ stata decisa l’esenzione del canone cosap e dei diritti di istruttoria per le occupazione di suolo pubblico e la somministrazione di alimenti e bevande in area esterna, per gli esercenti di Via Btg. Val Leogra, via Carducci, Via Pasubio Alta: nei giorni di chiusura al traffico potranno utilizzare parte della sede stradale per l’esposizione di sedie e tavolini o per lo svolgimento di attività di pubblico intrattenimento o per esposizioni tipo “negozi in strada”.

 

 

Decisa anche l’esenzione del canone cosap e dei diritti di istruttoria per le occupazioni di suolo pubblico per attività di intrattenimento o per esposizioni tipo “negozi in strada” per tutti gli esercenti del centro.

 

 

Definito anche l’accoglimento delle richieste di alcuni pubblici esercizi di avere in concessione pluriennale spazi attualmente adibiti a parcheggi a pagamento con il canone agevolato introdotto dal Comune.

 

Le Notti d’Estate

La pedonalizzazione del centro sarà accompagnata dai tanti eventi delle Notti d’Estate. Sono tanti gli spazi coinvolti, a partire proprio dalle piazze e dai palazzi del centro dove si svolgeranno una quarantina di eventi (oltre alla rassegna cinematografica) tra i quali grandi eventi come il Raduno degli alpini, la tre giorni della Festa della Musica, gli appuntamenti di San Pietro, la Vie en rose (6-7 luglio a cura di Ascom) e la mostra Giardino Jacquard. Tra gli appuntamenti in programma anche il saluto della città ai cappuccini il 13 e 14 luglio. Come da tradizione non mancherà lo spazio per la cultura con una decina di mostre, la rassegna lirica con i tre concerti di “Verdi nel cuore”, il festival letterario “Women”, 4 serate di danza, presentazioni di libri e teatro. Tanti appuntamenti saranno dedicati ai giovani con le numerose attività di “In Movimento”: dai concerti delle band locali alla quarta edizione di Krap Invaders. Come avvenuto negli ultimi anni l’area concerti Campagnola si confermerà lo spazio dei Festival con lo Schio Rock Tribute (19-21 luglio), il Pasubio Rock Festival (23-24 agosto) e lo SchioMararock Festival (30-31 agosto).

di redazione Thiene on line

 

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia