Dopo l’adozione, si apre ufficialmente il periodo delle osservazioni per il piano “Verso un nuovo modello di centro città”. I cittadini avranno ora 45 giorni di tempo per presentare osservazioni e spunti sugli obiettivi e le proposte d’azione indicate nel documento adottato lunedì dal Consiglio Comunale scledense. Per dare diffusione al piano, promuoverne la conoscenza e favorire la partecipazione dei cittadini, il Comune ha realizzato un’apposita sezione sulla pagina internet del Comune ( www.comune.schio.vi.it ), con tutti i documenti sul tema, e sta provvedendo all’organizzazione di tre incontri, il primo dei quali il 10 gennaio aperto a tutta la cittadinanza.
Le osservazioni potranno essere presentate attraverso diversi canali: sarà possibile utilizzare Cityweb, lo strumento con cui di norma ogni cittadino può comunicare via internet al Comune problemi, disguidi, richieste e poi monitorare lo stato di avanzamento della propria ‘pratica’. Il servizio è accessibile dalla homepage del sito del Comune ( www.comune.schio.vi.it ) dove basta registrarsi con il proprio nome e indirizzo mail. E’ inoltre possibile scrivere una mail all’indirizzo info@comune.schio.vi.it, mandare un fax allo 0445.530143 o telefonare allo 0445.691212 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.15. Le osservazioni possono infine essere presentate direttamente di persona all’Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune in piazza Statuto (dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.15).
Sempre all’Urp – oltre che nel sito – saranno disponibili per la consultazione anche tutti i documenti relativi, a partire naturalmente dal piano “Verso un nuovo modello di centro città” che raccoglie i 7 obiettivi, le proposte d’azione e indica la strada per arrivare al Patto per la Città: lo strumento attraverso il quale i diversi soggetti interessati definiranno i propri contributi e impegni. Il documento è anche scaricabile in versione pdf. Si potranno inoltre visionare lo studio preliminare redatto dallo Studio Usine, con la sintesi e l’analisi del percorso di partecipazione e dei bisogni espressi; la rilevazione dei flussi di traffico compiuti durante la sperimentazione di chiusura del centro; l’indagine di Citizen Satisfaction sul tema “Vivere il centro città”; la delibera del Consiglio comunale del 1 marzo 2011 che ha avviato il percorso.
Per una maggiore partecipazione dei cittadini sul tema l’Amministrazione comunale sta inoltre definendo eventuali altre azioni da metter in campo. Tra queste, l’organizzazione di tre incontri: il primo, al quale sono invitati tutti i cittadini, è in programma giovedì 10 gennaio, alle 20, al Lanificio Conte. Seguiranno poi due momenti di incontro con i membri dei 6 Consigli di Quartiere – il 16 gennaio ore 20.00 a Palazzo Toaldi Capra – e il 17 gennaio sempre alle 20.00 al Toaldi Capra per tutti i portatori d’interesse rappresentanti delle diverse componenti della comunità, che erano stati invitati sin dall’inizio a prendere parte al percorso partecipativo.
di Redazione Thiene on line