50 serate da giugno a settembre, distribuite all’interno di palazzi storici, edifici di architetture industriale e sulle piazze. A spiegare il programma Lidia Zocche, responsabile Servizio Cultura e Promozione del Territorio, affiancata dal Sindaco Valter Orsi. Il palcoscenico sarà la città intera, che in questo modo raggrupperà tutti i tipi di pubblico, giovani e meno giovani, in una cornice festosa in cui arte e divertimento saranno i protagonisti.
Gli eventi del Santo Patrono daranno il via alla stagione, con un fine settimana scoppiettante. Il 27 e 28 giugno alle 21.15 in piazza Falcone-Borsellino ci saranno gli spettacoli di danza Orizzonti (con il ballerino francese Jean barel e l’italiano Luca Giacomelli Ferrarini) e Domus Danza… Stelle di domani (con la partecipazione della ballerina Maria Seletskaja). Domenica 29 giugno alle 20 sarà la volta di Elisium, una serata di danza con coreografie classiche, moderne e contemporanee accompagnate da stupefacenti flash mob.
Domenica 28 alle 8 in piazza Rossi verrà dato un emozionante risveglio alla città a suon di ottoni. L’evento, che si ripropone per il secondo anno, nasce da un’idea di Giovanni Bonato e si chiama ‘Wachet auf, ruft uns Sankt Peter/Svejeve, San Piero ne ciama’.
Sabato 18 giugno alle 18.15 in piazza Falcone e Borsellino sarà inaugurata la Fontana della Vita, con la partecipazione dell’Ensemble Cscs.
Per quanto riguarda il mondo dell’arte, sabato 28 dalle 17 tornano la 38esima Sareo lungo via Pasubio e la Collettiva degli allievi della Scuola del Gruppo Artisti Scledensi a Palazzo Toaldi Capra.
A Palazzo Fogazzaro, sabato 28 alle 17.30, sarà inaugurata la mostra ‘Le erbe della Val Leogra e il Giardino di Ildegarda di Bingen’. Sempre al Fogazzaro sabato 28 alle 18.30 aprirà ‘Solidaritaet 12X3 – esposizione d’arte delle città gemelle di Lanshut’, con opere di P. Giaretta, Hervio, R. Riepl, H. Stix, A. Szbabo. La mostra proseguirà fino al 27 luglio.
Venerdì 27 alle 17.30 sarà inaugurata la mostra ‘Elia Dalla Costa Giusto tra le Nazioni’, esposizione dell’onoreficenza concessa da Israele. Sabato e domenica dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 19, al Lanificio Conte_Shed, l’associazione ferromodellisti N Party organizza l’Esposizione Plastico Ferroviario.
In occasione della Festività del Santo Patrono i Musei in città rimarranno aperti.
La Parrocchia di San Pietro proporrà da venerdì 27 a domenica 29 giugno una serie di iniziative a Palazzo Boschetti, come la mostra dei bonsai, balli, giochi per bambini e uno stand gastronomico.
‘Siamo entusiasti per questo calendario – ha commentato Lidia Zocche – perché abbiamo davanti un’estate ricca di eventi di alta qualità. La città intera fungerà da palcoscenico e le piazze raggrupperanno pubblici diversi’.
Domenica 29 giugno in Piazza Almerigo da Schio Ascom organizza il Mercatino Andaluso.
Per ulteriori inforazioni e per avere il calendario completo degli eventi rivolgersi a:
Infoline 0445 691406
Ufficio IAT 0445 691393
www.comune.schio.vi.it
Anna Bianchini
