Anche Schio partecipa a “Qui Donna Week”, la settimana di incontri, attività e progetti promossa per far conoscere gli obiettivi, le funzioni e promuovere la rete degli sportelli Qui Donna promossa dall’Assessorato alle Pari Opportunità della Regione Veneto e i loro servizi permanenti sul territorio in ambito di pari opportunità.

Protagonista dell’appuntamento è stato questa mattina lo Sportello Donna “Maria Grazia Cutuli”, da oltre 10 anni punto di riferimento per le donne in città e nell’Altovicentino. Uno spazio informativo è stato allestito per tutta la mattinata davanti agli uffici di via Pasini 44 con le volontarie dei gruppi di auto-mutuo aiuto che hanno incontrato i cittadini con l’iniziativa “Da donna a donna l’informazione può passare”. Un’occasione per far conoscere lo Sportello Donna, uno dei nodi della rete di centri “QuiDonna” (www.quidonna.veneto.it) che la Regione contribuisce a finanziare e che offrono assistenza e consulenza alle donne su aspetti legali, occupazionali e di inserimento lavorativo, imprenditoriali, culturali e formativi, psicologici e sanitari, di conciliazione delle tematiche familiari e di lavoro. E proprio all’interno di questa rete il servizio scledense si sta organizzando per rispondere ai due ambiti che la Regione Veneto sta implementando: da una parte, quello di Sportello informativo Qui Donna e, dall’altra, quello di Centro Antiviolenza visto che storicamente lo Sportello Donna di Schio ha lavorato in tutti questi ambiti con le più diverse iniziative.
Con l’occasione l’assessore Antonietta Martino, assieme ad alcune rappresentanti della Commissione Pari Opportunità e di diversi gruppi di donne attivi sul territorio, ha ricordato le finalità e le tante attività svolte dallo Sportello Donna di Schio. Un impegno quotidiano la cui importanza è confermata dai numeri del servizio. Nei primi 7 mesi dell’anno sono state 915 le utenti: di queste 110 coinvolte nelle varie iniziative e 805 che si sono invece rivolte direttamente allo Sportello per informazioni o colloqui. Nel 68% dei casi le utenti sono italiane. Diversi i motivi alla base dei contatti: nel 34% si tratta di disagio personale (aspetti ansioso-depressivi, disagio psicosociale, problemi di autostima e dipendenza affettiva, elaborazione di separazioni); nel 28% di conflitto con il partner; nel 25% di violenza; nel 13% di una serie di altri motivi (consulenza legale, ricerca lavoro, ricerca sussidi economici, ecc.). Tra le attività specifiche promosse figurano invece il corso di italiano per donne straniere gestito dall’Associazione “Donne per le donne” (50 partecipanti), 2 corsi per badanti (30 partecipanti), corsi di autostima (22 partecipanti) e il gruppo di auto-mutuo aiuto sempre sul tema dell’Autostima (10 partecipanti), oltre ad iniziative di informazione e formazione.
Particolare attenzione viene riservata alle azioni di prevenzione, contrasto e sostegno nei casi di violenza, in particolare attraverso il Coordinamento contro la violenza/Rete Antiviolenza Altovicentino di cui lo

Sportello Donna è promotore. Nei primi 8 mesi del 2013 sono 43 le donne che vi si sono rivolte per problemi di violenza (nel 2012 erano state in tutto 60 e 50 nel 2011). Metà di queste vengono da Schio (47%) e metà da altri Comuni. Nel 63% dei casi si tratta di donne italiane. L’80% degli accessi per violenza viene da donne coniugate o conviventi, mentre il 12% da separate/divorziate e l’8% da nubili. L’età media delle donne che denunciano violenza è di 39 anni e nell’88% dei casi queste hanno dei figli minori. L’autore della violenza è nel 91% dei casi il partner mentre solo nella restante parte si tratta di sconosciuti, figli, padri o colleghi. Per quanto riguarda infine il tipo di violenza, quasi tutte le situazioni presentano diverse forme di violenza combinate fra loro (violenza fisica, psicologica, economica, sessuale). Le forme che si riscontrano più frequentemente sono quella fisica e quella psicologica. Spesso si trova anche quella economica, un po’ meno invece frequentemente quella sessuale.
Sul tema della violenza, anche quest’anno lo Sportello Donna assieme all’associazione Donne per le donne e al gruppo delle giovani dell’Arcadia organizzerà alcune attività in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne del 25 novembre.

di Redazione Thiene On Line

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia