Il consiglio del Veneto approva mozioni su cibo sintetico, fine vita e case green

Il Consiglio regionale Veneto nel pomeriggio ha approvato a maggioranza la mozione 376 rubricata “Stop cibo sintetico: difesa dell’agricoltura veneta contro i surrogati biotecnologici” e illustrata dal primo firmatario, il presidente dell’intergruppo Lega-LV Alberto Villanova, e la 380 intitolata “Sostegno alle iniziative contro il cibo sintetico” e presentata dal primo firmatario, il capogruppo di Fratelli d’Italia Enoch... continua a leggere...

A Malo il clima politico è avvelenato. In Consiglio ‘le tose di Marsetti’. Dalla Riva: “Deve dimettersi”

Clima sempre più avvelenato a Malo dove è in corso una vera e propria guerra politica, dopo lo scandalo dei box abusivi che dovranno essere abbattuti per quel vincolo paesaggistico che ha indotto la Soprintendenza a vietarne la costruzione. Una vicenda, che è approdata in consiglio comunale l’altra sera, quando, affrontato il punto che riguardava... continua a leggere...

La Regione Veneto mette i soldi per potenziare i nostri percorsi cicloturistici

“Il bando approvato in Giunta destina ulteriori risorse al cicloturismo per attività di promozione e valorizzazione turistica dei percorsi veneti. Si tratta di oltre 155mila euro da destinare al potenziamento del turismo in bicicletta, alla diversificazione dell’offerta turistica eco-sostenibile, nel rispetto dell’ambiente e del paesaggio rurale del territorio regionale”. Lo dice l’assessore regionale al Turismo... continua a leggere...

Bilancio consuntivo Provincia VI: tesoretto di 16,6 milioni di euro. Ecco come si spenderanno

La Provincia di Vicenza sta bene. Lo dice il rendiconto della gestione dell’esercizio finanziario 2022, approvato nei giorni scorsi dal Consiglio Provinciale all’unanimità dei 14 consiglieri presenti . “La Provincia di Vicenza ha una tradizione di gestione virtuosa -commenta il presidente Andrea Nardin- Il bilancio del 2022 risente ancora pesantemente delle conseguenze della pandemia e della guerra alle... continua a leggere...

L’autonomia avanza, Zaia: “La stiamo costruendo mattone dopo mattone”

Avanza in Senato l’autonomia delle Regioni. E il Veneto vede avvicinarsi, passo dopo passo, il traguardo: la presidenza di Palazzo Madama ha dato il via libera al ddl sull’autonomia differenziata, collegato alla legge di bilancio 2023 e per Luca Zaia, governatore del Veneto, questo è un “nuovo progresso nella costruzione dell’edificio dell’autonomia che stiamo costruendo mattone dopo mattone.... continua a leggere...

25 aprile, Donazzan: “Quest’anno parteciperò. L’antifascismo ha prodotto il terrorismo rosso”

(Fonte il Resto del Carlino) L’antifascismo “in Italia ha prodotto il terrorismo rosso giunto fino ai giorni nostri, con l’omicidio di Marco Biagi nel 2002. Non può essere un valore. Prova ne è che anche nella nostra Costituzione non viene mai menzionato.  Lo sostiene l’assessore veneto al Lavoro, Elena Donazzan, esponente di Fdi che ha spesso sollevato polemiche... continua a leggere...

Oltre 7mila veneti vogliono il suicidio assistito. La prima regione con la soglia delle firme per la proposta di legge

Il Veneto è la prima regione d’Italia ad aver raggiunto la soglia delle firme necessaria per poter portare una proposta di legge sul “suicidio assistito” al Consiglio regionale. La notizia fa esultare l’associazione Luca Coscioni.  “Le oltre 7000 firme raccolte nel Veneto, a sostegno del progetto per una legge regionale di iniziativa popolare in materia... continua a leggere...

Santorso-Marano-Valdagno. Modifica del modello di accoglienza: le possibili cadute nei territori

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO La gestione dei flussi migratori in Italia ha purtroppo sempre avuto finora un carattere emergenziale, senza mai pervenire ad una risposta strutturata, come da lungo tempo da noi sollecitato. L’introduzione dello stato di emergenza e la nomina di un commissario delegato rappresenta una ulteriore dimostrazione di questa incapacità a gestire in modo... continua a leggere...

70 km/h sul Costo. La discussione infervora i sindaci divisi. A mediare la Provincia che non toglie il limite

E’ stata piuttosto infiammata la riunione che si è tenuta questa mattina, venerdì 14 febbraio, nella sede della Comunità Montana di Asiago, dove si erano dati appuntamento i sindaci dell’area interessata al Costo, che dal Comune di Caltrano porta all’Altopiano dei 7 Comuni. Al centro dell’incontro, i 70 Km orari che Viabilità impone di percorrere... continua a leggere...

Lupi a spasso per i paesi del Veneto: “Dobbiamo aspettare il morto? La politica ha paura degli animalisti”

“Non sono accettabili i lupi in mezzo ai paesi. Perché i cani randagi si devono catturare mentre i lupi possono muoversi indisturbati tra le case?”. Lo domanda il consigliere regionale veneto del gruppo misto, Stefano Valdegamberi, ricordando come ormai “da anni” segnali che “la presenza dei grandi carnivori in territori fortemente antropizzati come i nostri... continua a leggere...