Treni Vicenza-Schio: orari ‘indecenti’. Si lavora per soluzione

“Il piano degli orari cadenzati presentato oggi a palazzo Nievo, in generale è un’ottima soluzione. Nel Vicentino uno dei nodi rimane quello della Vicenza-Schio, soprattutto per gli orari serali, ma è intenzione della Regione venire incontro ai pendolari che arrivano a Vicenza alle 20 e a quell’ora vorrebbero una corsa per Schio”. Lo afferma questa sera il... continua a leggere...

Pubblicata delibera Cipe che “approva” la Valdastico Nord. Priante ‘ :’Più favore che approvazione’

Valdastico Nord: la delibera del 18 marzo scorso con cui il Cipe ha approvato il tratto Piovene Rocchette-Valle dell’Astico è stata finalmente pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale di venerdì 19 luglio. “Ma con una sostanziale sorpresa – evidenzia Renzo Priante del Comitato No Valdastico Nord -: a dispetto infatti degli enfatici titoli di giornale di allora,... continua a leggere...

Schio.Querelle Tolettini-Cioni finisce sulla stampa nazionale. Tolettini spiega la nuova Forza Italia

La nuova Forza Italia scledense e le distanze prese dal pidiellino Marco Tolettini dall”estremista’ Alex Cioni, accusati di fare una guerra monotematica a zingari ed extracomunitari in pieno stile destra-estrema, ottiene gli onori della cronaca nazionale. La querelle ha infatti trovato posto sulla Stampa di Torino, dove Tolettini ribadisce i suoi concetti. ‘Prendiamo le distanze... continua a leggere...

Schio. “Via Maestri del Lavoro è una strada fondamentale per l’Altovicentino. Tracciato e svincoli scelti assieme a Provincia e Comuni”

“Via Maestri del Lavoro è un collegamento fondamentale per la viabilità principale dell’Alto Vicentino. Il progetto, con gli svincoli così come sono, è stato deciso assieme a Provincia e Comuni. E’ impossibile pensare ora ad un collegamento per Marano dallo svincolo di via Lago di Trasimeno: lo stesso Comune di Marano ha scelto un collegamento più ad est... continua a leggere...

Thiene. Approvato ‘bilancio povero’, ma servizi assicurati. Investimenti più cari per Rifiuti e Sicurezza

Smaltimento di rifiuti e polizia locale sono gli investimenti ‘più cari’ che il Comune fa ogni anno. In particolare, per la gestione dell’immondizia è stato destinato il 13 per cento del bilancio messo nero su bianco dall’amministrazione comunale. Per la ‘voce sicurezza’, il 9%. E’ stato approvato ieri sera, in sede di consiglio comunale il... continua a leggere...

Schio. 852 firme per la viabilità di Giavenale. Noi Cittadini: ‘Per evitare 300 metri se ne devono percorrere 10.000’

Il Comitato ‘Rio, Macchiavela e Vanzi’ ha raccolto 852 firme per far capire al Comune di avere fatto una cavolata con il ponte ciclopedonale. A farsi portavoce degli abitanti di Giavenale che sono rimasti ‘isolati’ a causa della modifica della viabilità che proviene dalla zona industriale di Schio è la lista civica ‘Noi Cittadini con... continua a leggere...

Thiene. Via V. Veneto. Dopo bonifica, le nuove piante sostituiranno quelle abbattute

Sarà pronto in autunno il progetto per il rifacimento del marciapiede di via Vittorio Veneto, nel tratto compreso tra via Pastorelle e via Santa Maria Dell’Olmo. Il marciapiede verrà completamente rifatto in quanto dovrà essere sostituita una tubazione di fognatura posta al di sotto del calpestio, ora intasata in più punti a causa delle radici... continua a leggere...

Schio. Carta Famiglia: prorogata la scadenza. Si studiano nuove forme per migliorarla

E’ stata prorogata fino al 31 dicembre la validità della Carta Famiglia, il progetto che offre ai nuclei famigliari scledensi sconti e agevolazioni in negozi e associazioni. In scadenza il 31 giugno, la tessera sarà invece valida fino alla fine dell’anno per consentire all’Amministrazione Comunale di arrivare ad una riedizione della stessa secondo modalità e... continua a leggere...

Piovene. Il Comune diventa proprietario della rete del gas: introito da 300mila euro l’anno

Con una delibera di Giunta approvata ieri, si è concluso l’importante e tortuoso percorso che ha visto il Comune di Piovene Rocchette diventare proprietario della rete di distribuzione del gas naturale allo scopo di “metterla in gara” e di aggiudicarsi i proventi della gestione della rete stessa. Un traguardo che stava a cuore al sindaco... continua a leggere...