Sarcedo. Passaggio di testimone in Consiglio con Caretta in pista nella minoranza

Mirko Carretta, 48 anni, è ufficialmente nuovo consigliere di minoranza a Sarcedo.   Nel consiglio comunale di venerdì Stefano Brunello, 50 anni, della lista ‘Più Sarcedo’, ha ceduto anche fisicamente il suo posto al nuovo politico, ‘pescato’ tra il primo dei non eletti con 35 voti dopo la rinuncia di Federica Dall’Igna, 48 voti.  ... continua a leggere...

Bando per posti auto al park Nova Thiene, a residenti ed operatori del centro storico

Sarà possibile a residenti ed operatori economici del Centro Storico sottoscrivere un abbonamento per avere il proprio posto auto coperto al park Nova Thiene. La novità è stata illustrata dall’Assessore alla Viabilità e ai Lavori Pubblici, Andrea Zorzan che dopo aver seguito il riordino dei parcheggi cittadini, si è adoperato per la stesura del bando... continua a leggere...

Cogollo. “Il Rally Salita del Costo muove il turismo e va preso ad esempio”, parola di Valter Orsi

“Il Rally Salita del Costo veicolo di turismo da prendere come esempio”. Valter Orsi, sindaco di Schio, si è divertito e ha assistito ammirato alla sfilata di auto, ma ha anche  spiegato con questa motivazione la sua presenza alla 25esima edizione della famosa cronoscalata voluta dall’amministrazione di Cogollo del Cengio e riproposta dopo una sosta... continua a leggere...

Sarcedo. Brunello si dimette, arriva Caretta. Chi farà opposizione ora a Cortese?

E ora l’opposizione al Comune di Sarcedo chi la fa? E’ di queste ore la decisione di dimettersi del consigliere Stefano Brunello, che venerdì sera, durante la seduta del consiglio, cederà ufficialmente lo scranno al collega della lista Più Sarcedo Mirco Caretta. Brunello lascerebbe l’incarico per motivi professionali privati e a lui va il merito... continua a leggere...

Pfas, tra l’allarme di Cordiano ignorato e la difesa della Regione. E ora i veneti che devono fare?

L’allarme del noto ematologo Vincenzo Cordiano, molto conosciuto anche a Thiene perchè si interessò del caso del Biodigestore del Santo è forte. ‘L’acqua del rubinetto non è sicura nelle zone inquinate dai Pfas – ha dichiarato il medico, ignorato per anni, quando denunciò per primo l’inquinamento, che oggi è al centro della cronaca nazionale –... continua a leggere...

Inquinamento Pfas. L’opposizione regionale: ‘Ci sentiamo presi in giro da chi ha ignorato nostro allarme’

“Una presa in giro” commenta così a caldo Manuel Brusco consigliere regionale del M5S in merito al cambio di rotta che la giunta di Zaia ha preso dopo aver dichiarato preoccupante la situazione dell’inquinamento da Pfas , alla luce degli esiti delle analisi che hanno rilevato una alta percentuale di sostanze perfluoroalchiliche nelle persone campionate.... continua a leggere...

Inquinamento da Pfas e la beffa dei costi per il danno ambientale

“Deluso dalla Regione che non ha mai risposto alle lettera di richiesta della nostra amministrazione con le quali chiedevamo che i costi delle  analisi  dei pozzi venissero assunti dal sistema pubblico, mentre ora questi conti li dovranno pagare i privati”  A parlare così il sindaco di Vicenza Achille Variati alla presentazione dell’ordinanza comunale a tutela... continua a leggere...

Inquinamento Pfas. La Regione: ‘Siamo tutti parte lesa, non si tollerano speculazoni’

“Tengo a sottolineare che in questa vicenda ci sono delle parti lese: la Regione, i Comuni, le aziende acquedottistiche, i cittadini residenti nelle aree interessate da un inquinamento le cui responsabilità non sta a me ma alla magistratura indicare. Per parte mia dico che stiamo approfondendo l’intera questione sul piano giuridico per verificare ogni possibilità... continua a leggere...

Pfas, arrivano gli esiti degli esami. “Sono molto preoccupanti , servono nuove fonti di acqua”

‘Una situazione preoccupante che deve investire tutte le istituzioni’. A quasi un mese dal consiglio regionale straordinario nel quale il Governo regionale aveva parato i colpi della minoranza, tornano a far discutere i Pfas, le sostanze perfluoroalchiliche riscontrate nelle acque di falda di ben 79 comuni tra le province di Padova, Vicenza e Verona, sono stati... continua a leggere...