Pfas. Censimento degli scarichi. Miteni: “Finalmente approccio serio in Regione”. Guarda: “Sono molto soddisfatta”

Passa in consiglio regionale del Veneto la mozione sui Pfas che prevede il censimento di tutti gli scarichi. La reazione a caldo della Miteni: “Riteniamo molto importante che la Regione Veneto abbia deliberato un censimento di tutti gli scarichi”. L’azienda di Trissino,  sin dall’inizio del caso Pfas era finita nel mirino di Arpav, ambientalisti e... continua a leggere...

Pedemontana al vicolo cieco. “Rischio di fattibilità” a dirlo è la Corte dei Conti

La  scure della Corte dei Conti si abbatte sulla Pedemontana Veneta, che la definisce un progetto a “rischio di fattibilità”. Il corridoio stradale che taglia trasversalmente il Veneto rischia lo stop dei lavori, peraltro a rilento, finendo in un vicolo cieco entro la fine dell’anno. Le criticità rilevate dalla corte dei Conti soffocano ogni tiepida... continua a leggere...

Cogollo. Carabinieri rassicurano cittadini sui furti: il nostro territorio è una piccola Svizzera

Non è la mancanza di sicurezza il problema di Cogollo del Cengio, ma la paura dei cittadini.   È quanto emerge da un incrocio di dati forniti della prefettura e dalle segnalazioni raccolte dai carabinieri, esposti l’altra sera nella sala conferenze della biblioteca in un incontro aperto alla cittadinanza dal comandante della compagnia carabinieri di... continua a leggere...

Problema furti non solo di Thiene. Casarotto:’Siamo quelli che spendono di più per sicurezza’

‘Il problema dei furti non è un problema di Thiene, ma anche di altre realtà del comprensorio dell’Altovicentino’. Non ci sta il sindaco Casarotto alle accuse lanciate dal coordinatore di Forza Italia Jimmy Greselin sulla sicurezza e tiene a precisare che non solo i controlli del territorio notturni ci sono, ma il comune di Thiene... continua a leggere...

Arsiero-Cogollo. Si torna a parlare di Valdastico Nord. Fimbianti: Unione montana prenda posizione

Due anni di tempo per far sentire la propria voce e impedire che il proseguimento della Valdastico Nord diventi realtà. E’ il ‘diktat’ che il consigliere dell’Unione montana Alto Astico Riccardo Fimbianti di Cogollo del Cengio ha portato all’attenzione degli amministratori locali durante l’ultimo consiglio di giovedì scorso, discusso nella sede di Arsiero.   Il... continua a leggere...

Thiene. Casarotto risponde a Comberlato: “Pronto ad ascoltare i tuoi consigli per migliorare Thiene”

“Mi dica dove trova i soldi e come concilia le parti e mi metto al lavoro subito al suo fianco per migliorare la nostra Thiene. E voglio anche conoscere i giochi di potere che rendono Thiene uguale a Roma”. Ironia a parte, la risposta del sindaco Giovanni Battista Casarotto, alle parole del ‘grillino’ Orazio Comberlato,... continua a leggere...

Regione in ‘tour’ nell’Alto Vicentino. I sindaci : ‘Toccate con mano i nostri problemi’

Accompagnano il governatore del Veneto Luca Zaia ad inaugurare il grande bacino d’invaso a Caldogno e poi ne approfittano per fare una visita ‘interessata’ ad alcuni sindaci dei piccoli comuni dell’Alto Vicentino.   Il consigliere regionale Marino Finozzi e l’assessore regionale all’ambiente Gianpaolo Bottacin hanno risposto all’appello dei primi cittadini Luca Cortese di Sarcedo, Mosè... continua a leggere...

Thiene-Zanè. Ladri scatenati. Greselin:’ Occorrono servizi notturni. Basta con la scusa che non ci sono i soldi’

Non ci  sta con il silenzio che accompagna l’escalation di furti di questi giorni a Thiene e a Zanè. Non ci sta con i reati, ma soprattutto a quella sorta di indifferenza istituzionale, da parte di chi, a suo dire, dovrebbe avere un pò di coraggio e prendere la questione-sicurezza ‘in mano’. Jimmy Greselin, coordinatore... continua a leggere...

Caltrano . Avs: al via il progetto “antiallagamenti” in via Braglio

Prenderanno il via nei prossimi giorni i lavori di alleggerimento della rete fognaria in via Braglio a Caltrano. Il progetto, che prevede un investimento di 90 mila euro, nasce dalla collaborazione tra Comune e Alto Vicentino Servizi e consentirà di contrastare e dare una prima soluzione ai problemi di allagamento che si registrano nella zona... continua a leggere...

Sei anni dopo l’alluvione, a Caldogno si inaugura il bacino. ‘Momento storico’

Un’area fondamentale per garantire la sicurezza del territorio e dei suoi abitanti, ma anche un’enorme oasi verde bonificata e messa a disposizione degli agricoltori e della collettività. Tutto questo è il grande bacino d’invaso realizzato a Caldogno sul torrente Timonchio, in prossimità della confluenza con il Bacchiglione. L’opera è stata inaugurata ufficialmente il 9 novembre... continua a leggere...