Asiago. Il ‘No’ denuncia il ‘Sì’: “Manifesti coperti abusivamente, fuori i nomi”

“In tutto l’Altopiano di Asiago, i manifesti del ‘No’ al referendum del 4 dicembre sono stati volutamente coperti con quelli del ‘Sì’”. La denuncia arriva dal Comitato del No, che ha spiegato come nella notte tra sabato 26 e domenica 27 dicembre, ad Asiago, Rotzo, Gallio, Roana e Foza, i manifesti affissi negli spazi comunali... continua a leggere...

Carrè. La regione finanzia la messa in sicurezza del centro culturale Caradium

Grazie ad uno speciale fondo regionale destinato a prevenire il rischio sismico arriveranno presto a Carrè 124 mila euro, che saranno usati per mettere in sicurezza il centro culturale Caradium di via Monte Ortigara.   I lavori riguarderanno interventi strutturali di rafforzamento dell’edificio esistente. In particolare, si andrà ad adeguare simicamente il salone centrale, creando... continua a leggere...

86 casi di tumore al giorno. M5S: “Il Veneto fra le aree più inquinate d’Europa’

“L’inquinamento atmosferico resta il fattore ambientale più nocivo per la salute umana: secondo i dati dell’Agenzia Europea dell’Ambiente, causa nel nostro continente 467mila morti premature all’anno”.  Lo afferma in una nota il Consigliere regionale Manuel Brusco (Movimento 5 Stelle) che aggiunge: “La nostra Regione è in assoluto fra le più inquinate d’Europa e la qualità... continua a leggere...

Marano. Votare ‘no’ al referendum costituzionale. La politica regionale spiega il perché

Si muove la politica regionale del Veneto per spiegare le motivazioni del ‘no’ al referendum costituzionale del 4 dicembre. Lunedì 28 novembre alle 20.30, all’auditorium comunale di Marano, le indicazioni per il voto arrivano da Venezia. Elena Donazzan (assessore a Lavoro e Istruzione), Marino Finozzi, Antonio Guadagnini e Jacopo Berti, rispettivamente consiglieri regionali di Lega... continua a leggere...

Thiene. Terreni e immobili comunali in vendita: aperto il bando per le offerte

  Supera il milione e duecentomila euro la possibile entrata per il Comune derivante dalla vendita di due immobili e di alcuni terreni agricoli che vengono messi all’asta in questi giorni. I beni in vendita sono inseriti  nel Piano delle Alienazioni e Valorizzazioni Immobiliari per l’anno 2016-2017, approvato dal Consiglio Comunale nel settembre di quest’anno.... continua a leggere...

Pedemontana. Il M5S sbraita contro Zaia: ‘” Lasci il Veneto ai veneti”

“Un’altra scena si aggiunge a quello che speriamo sia l’ultimo atto della triste ‘opera teatrale’ che si sta scrivendo sulla Pedemontana Veneta. Il ministero, nella prossima finanziaria, vorrebbe inserire un emendamento che permetta a CAV di diventare una normale concessionaria autostradale ed assieme a CDP sostenere il consorzio SIS, attualmente squattrinato, semplicemente togliendo i vincoli... continua a leggere...

Thiene. Referendum costituzionale: appuntamento di ‘Fare con Flavio Tosi’ in Sala Miriade

Continuano gli appuntamenti per fare chiarezza sul voto per il referendum coastituzionale del 4 dicembre prossimo. Giovedì 24 novembre alle 20,30, in Sala Miriade (ex filanda Zironda) a Thiene, ad organizzare l’incontro è il gruppo ‘Fare con Flavio Tosi’ che grazie alla presenza della senatrice Patrizia Bisinella promuoverà la sua posizione. Votare ‘sì’ è quanto... continua a leggere...

Schio. La chiusura del Sat al Tretto non piace a Cunegato: ‘Anziani abbandonati’

Il servizio di assistenza al Tretto per anziani (Sat) cambierà faccia ma il nuovo aspetto non piace per niente al consigliere di minoranza di Schio Carlo Cunegato, di ‘Tessiamo Schio’, per il quale è l’ennesimo servizio al cittadino ad affondare dopo la chiusura dei due asili nido, della gestione fallimentare dell’accoglienza ed del ‘pasticcio’ del... continua a leggere...

Moretti contro Zaia: ‘Anzichè interessarsi della Pedemontana, perde tempo con la legge sul dialetto’

“I dialetti veneti li parliamo tutti e ne siamo orgogliosi. Mi domando che bisogno ci sia di insegnarli nelle scuole visto che non dobbiamo tutelare una lingua che va scomparendo né una minoranza. Forse dobbiamo tutelarci da chi ci governa, invece, perché francamente con tutti i problemi che ci sono, davvero abbiamo bisogno di occupare... continua a leggere...

Emergenza ambientale per polveri sottili. Il M5S chiede interventi perchè non si arrivi ai limiti

“Come ogni anno l’arrivo dell’inverno coincide in Veneto con un picco quasi ininterrotto nelle concentrazione di polveri sottili e sostanze inquinanti”. Questo l’allarme lanciato dai consiglieri regionali del Movimento Cinque Stelle, che “chiamano in causa la Regione, indicando quali mosse il Governo veneto dovrebbe intraprendere per limitare l’emergenza smog”. “Ogni volta la stessa storia –... continua a leggere...