L’Assessore regionale al lavoro, Elena Donazzan, nella giornata di domenica, ha partecipato a “Panis Marano – arte tecnologia passione”, la seconda edizione del Festival del pane di scena a Marano Vicentino e patrocinato dalla Regione del Veneto.
Nel comune maranese, che conta 9.622 abitanti, vi sono molteplici mulini, forni e panetterie ma, soprattutto, vi è una forte tradizione particolarmente concentrata di aziende che inventano e producono macchine per il pane: la cosiddetta “arte bianca” . Da decenni le esportano in tutto il mondo.
Per Marano Vicentino questo valore che è in sé stesso storico, economico e sociale, si rivela una straordinaria opportunità per focalizzare, attraverso un progetto ad hoc quale il Festival del pane, un percorso di identità come comunità-territorio.
Il percorso si articola in due versanti: il primo interno, come elemento di coesione per la comunità cittadina; il secondo di riconoscimento “dall’esterno”, come possibilità di essere al centro di una attenzione e di una attrazione, di livello soprattutto culturale, economico e produttivo.
“La panificazione, sia artigianale che industriale – ha commentato l’Assessore Donazzan – rappresenta un importantissimo segmento produttivo specialmente in Veneto e va inserito nella più lunga filiera che parte dal campo, passa per i tanti mulini e le diverse farine certificate e di qualità, che finiscono da maestri panettieri con annesso forno per la produzione quotidiana e locale oppure nelle diverse attività industriali. Elemento altrettanto caratterizzante l’imprenditoria veneta in questo ambito è il settore delle produzioni delle macchine per la panificazione – prosegue Donazzan – dove vi è una concentrazione straordinaria nell’industrioso alto vicentino, dove ieri a Marano Vicentino si è tenuta la manifestazione Panis Marano”. Perché tanta concentrazione in un territorio? Io la chiamo “gemmazione”: aziende leader che fanno nascere altrettanti stabilimenti produttivi sulla base delle competenze distintive acquisite”.
![](https://www.altovicentinonline.it/wp-content/plugins/wp-print/images/print.gif)