AltoVicentinOnline

Imu, record aliquota alta a Costabissara. Virtuose Thiene e Schio

Imu più salata in 61 Comuni del Vicentino nel 2012 rispetto all’Ici di sei anni fa. A denunciarlo sono Gino Ferraresso, del Dipartimento di stato sociale della Cgil di Vicenza, e Igino Canale, segretario generale provinciale dello Spi, che in uno studio hanno messo a confronto le aliquote Imu pagate nel vicentino lo scorso anno sull’abitazione principale, (ma anche su altri fabbricati, aree fabbricabili, immobili rurali strumentali e terreni agricoli), con i dati relativi all’Ici pagata sei anni fa.

Sul fronte delle aliquote Imu per la prima dello scorso anno, dall’indagine è emerso che ben 103 Comuni su 121 hanno applicato l’aliquota base dello 0,4%. Tra questi, figurano Arzignano, Bassano del Grappa, Schio, Thiene, Vicenza e Valdagno. Tre, solamente, invece i Comuni che hanno applicato l’aliquota più bassa: Asiago con lo 0,2%, Roana con identica percentuale e Gallio con lo 0,3 per cento. Nella ‘lista nera’ di quelli che invece hanno innalzato la percentuale i restanti 15 Comuni tra i quali Costabissara con lo 0,5 per cento, Grisignano di Zocco con lo 0,45% e Torrebelvicino con lo 0,55 per cento.
La comparazione diretta tra Imu e Ici 2007 fa emergere il sostanziale aumento del pagamento in ben 61 Comuni. A Camisano vicentino, per esempio, si è pagato 107,49 euro in più, a Longare 137,86 euro, mentre i cittadini di Torrebelvicino hanno sborsato addirittura 179,52 euro in più. Quattordici sono i Comuni (tra cui Lugo, Nove, Sarego e Valdagno) dove la cifra pagata è rimasta quasi invariata. Mentre in 36 Comuni i cittadini hanno pagato meno. Ad Asiago la differenza è di 162,46 euro, a Roana di 191,72 euro e a Villaga di 61,44 euro.

di Redazione Thiene On Line