A tu per tu con alcuni dei posti che verrebbero irrimediabilmente compromessi con il passaggio dell’autostrada. È l’occasione che viene offerta domenica 2 giugno a Cogollo del Cengio con “Il Giro fantAstico”, la passeggiata organizzata dal Comitato No Valdastico Nord e dal Gruppo sportivo e ricreativo di Casale, con il patrocinio del Comune.

 

Proprio nella campagna di Cogollo, infatti – una delle più belle ancora esistenti in Veneto, ai piedi dell’altopiano di Asiago e definita dalla Guida Rossa del Touring Club Italiano “un cordone di collinette allungate con vista grandiosa sulla valle chiusa tra alti bastioni” -, la concessionaria autostradale A4 Holding prevede il passaggio dell’A31 Nord: “Un cordone d’asfalto largo quasi 200 metri – spiegano gli organizzatori – che sventrerà la stretta valle dell’Astico con trincee, viadotti e trafori per morire in un bosco a Lastebasse. Uno scempio ambientale che serve solo all’A4 Holding per ottenere dall’Anas il rinnovo della redditizia concessione autostradale in scadenza il prossimo 30 giugno”.

Il Giro fantAstico, dal nome del torrente che attraversa la valle, propone una passeggiata lunga circa 8 chilometri semi-pianeggianti, con partenza e arrivo a Casale, il borgo dove il progetto dell’autostrada prevede l’entrata in tunnel, con traforo nella “pancia” del Monte Cengio, zona sacra alla Patria per le strenue battaglie che vi si sono combattute durante la Grande Guerra.

A chi si presenterà alla partenza, tra le 8 e le 8.30, con un contributo di partecipazione di 3 euro (gratis i bambini fino a 10 anni), verrà consegnato un “testimone” contenente, tra le altre cose, la mappa dettagliata del percorso (con evidenziato il tracciato autostradale previsto) e materiale informativo sulle bellezze storico-paesaggistiche dell’area.

Lasciato alle spalle Casale, il percorso si tufferà quasi subito nella lussureggiante campagna, lungo sentieri e strade che si snodano tra prati, colline e campi coltivati, fino a raggiungere la chiesetta di S. Agata, la millenaria pieve che il prolungamento dell’autostrada prevede addirittura di lambire. Proprio lì, inoltre, alle 9.30 e alle 10, i partecipanti avranno la possibilità di ascoltare un breve approfondimento sulla storica chiesetta, grazie all’intervento di Alessandra Menegotto, docente di storia dell’arte al liceo Zanella di Schio.

Da lì, il percorso costeggerà dall’alto le anse del torrente Astico che separano le colline di Gruma dal cucuzzolo roccioso sulla cui cima si trova il Castello di Meda (Velo d’Astico).

All’arrivo a Casale è previsto il ristoro con bibite, panini e piatti freddi, e il concerto dei Valicantà, i cui brani originali – che raccontano in musica l’attaccamento alla Valle dell’Astico, alla sua storia e alle sue tradizioni – saranno inframezzati da alcuni interventi in difesa della valle. Saranno inoltre esposte le foto che hanno partecipato al concorso fotografico “Un posto fantAstico” (svoltosi on line su Facebook) e verranno premiati i due vincitori.

L’appuntamento a Casale a partire dalle 11 è anche per chi non partecipa alla passeggiata.

In caso di maltempo la manifestazione verrà annullata

di Redazione Thiene on line

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia