Una escalation di incidenti stradali sul Costo avevano indotto i sindaci dei territori comunali interessati a chiedere interventi urgenti per ripristinare il manto stradale, che è stato finalmente sottoposto a manutenzione da parte della Provincia di Vicenza e di Vi.Abilità. Tecnici e operai hanno lavorato per rendere sicuro il fondo stradale della strada provinciale, in particolare, nel tratto tra il rettilineo del Campiello e l’inizio dei tornanti (prima della trattoria Barricata).
A dare la notizia, il consigliere regionale Costantino Toniolo, che in un comunicato stampa esprime soddisfazione pe aver sollecitato i lavori di fresatura in un tratto molto rischioso per automobilisti e centauri. Ma per il vicesindaco di Cogollo del Cengio Andrea Zordan il problema dei troppi incidenti stradali che coinvolgono spesso giovani motociclisti abituè del Costo per scaldare i motori non sono causati solo dalla condizione delle strade.
‘E’ vero che ci sono zone d’ombra sul Costo che con le temperature basse si gelano, diventando scivolose e pericolosissime per chi le transita – spiega Zordan – ma occorre lanciare un appello ai centauri che non possono scambiare il Costo per una pista. Sono felicissimo di questi lavori che occorrevano per rendere sicuro il Costo, da sempre teatro di tragedie sfiorate in tutte le stagioni, ora tocca ad automobilisti, ma mi rivolto soprattutto agli appassionati delle due ruote affinchè percorrano quelle strade con prudenza, attenzione e senso di responsabilità’.
“Avevo sollecitato gli interventi – afferma Toniolo – dopo aver ricevuto alcune informazioni da parte degli amministratori di Caltrano, Roana e Asiago, preoccupati per i continui incidenti che si erano verificati prima delle festività su una doppia curva tra il rettilineo del Campiello e la Barricata: alcune autovetture erano uscite di strada e in un paio di casi si erano anche rovesciate. Fortunatamente, per guidatori e passeggeri non c’erano state conseguenze gravi, ma era un dovere per l’amministrazione provinciale intervenire al fine di mettere in condizione i cittadini di transitare in sicurezza su quel tratto di strada particolarmente sdrucciolevole. I tecnici di Vi.Abilità hanno proceduto con una fresatura superficiale del fondo stradale al fine di rendere più “aggrappante” l’asfalto che in questo modo provoca più attrito per i pneumatici.
di Redazione Thiene on line (foto di Luca Dalla Riva)