“La Giunta Regionale nella scorsa seduta ha preso atto del parere favorevole espresso all’unanimità dalla seconda Commissione consiliare per la trasformazione della strada della Vena, in territorio di Arsiero, da strada comunale a strada provinciale. Era un passaggio necessario: presto la strada potrà diventare sicura e garantire il transito verso gli altipiani dei Fiorentini e di Folgaria anche d’inverno” .

Lo afferma il consigliere regionale Costantino Toniolo (NCDche ha appreso di buon grado la notizia dopo aver presentato un’interrogazione scritta per sollecitare l’iter volto a riclassificare in strada provinciale il tratto di strada comunale della Vena ricadente in Comune di Arsiero.

 

 

“Spesso d’inverno dopo le nevicate la viabilità della zona viene chiusa per ragioni di sicurezza”, spiega Toniolo, “perché i comuni di Tonezza, Lastebasse e Arsiero non sono in grado con loro risorse di mettere in atto una serie di lavori di manutenzione in grado di mantenere aperte tutte le strade”.

 

E la chiusura della strada provinciale dei Fiorentini (n. 64) da una parte e della Strada comunale della Vena dall’altra, impedisce l’accesso dal versante vicentino agli impianti di risalita degli Altopiani dei Fiorentini e di Folgaria, con evidenti danni all’economia turistica di queste aree di confine.

 

“Tonezza e Lastebasse avevano già acconsentito alla riclassificazione della strada della Vena in arteria provinciale su proposta di palazzo Nievo”, prosegue Toniolo, “mancava l’ultimo tratto di Arsiero per il quale è intervenuto l’ente superiore, ovvero la Regione”.

Nel frattempo dallo Stato, racconta Toniolo, è stato assegnato un finanziamento al comune di Lastebasse (come capofila) di 2,3 milioni di euro, come fondo ODI (Fondo per lo sviluppo dei Comuni di Confine) finalizzato all’allargamento e alla messa in sicurezza della Strada della Vena: “una vera manna per questi periodi di difficoltà finanziarie nel settore pubblico!” esclama Toniolo.

“Ora la Provincia avrà il ruolo di stazione appaltante e sono convinto che dopo il decreto definitivo del Presidente Zaia sarà possibile iniziare i lavori in breve tempo. Auspico che possano essere completati prima dell’inverno”. Infine Toniolo auspica che vada tuttavia mantenuta in efficienza anche la SP.64 detta dei Fiorentini comunque indispensabile per assicurare dei collegamenti costanti e agevoli con l’Altopiano di Tonezza.

Sul caso interviene anche il consigliere delegato alla viabilità della provincia di Vicenza, Renzo Marangon (NCD): “Ringrazio il Consigliere regionale Costantino Toniolo per il suo prezioso lavoro, ed ora attendiamo in tempi brevi il decreto definitivo del Presidente Zaia”, afferma Marangon, “sicuri che arriverà prima della stagione invernale, in modo da evitare problematiche per il cittadini ed i turisti che frequentano la zona di Tonezza e dei Fiorentini”.

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia