Più ore di apertura per l’ecocentro di Fara Vicentino

Un’importante novità per gli utenti di Fara Vicentino prenderà il via da mercoledì 7 giugno 2023 e riguarda l’incremento degli orari apertura dell’Ecocentro, impianto per la raccolta differenziata dei rifiuti. L’Amministrazione Comunale di Fara Vicentino e Alto Vicentino Ambiente danno avvio al potenziamento dei giorni di apertura dell’impianto. Per tutto l’anno, l’ecocentro sarà aperto anche... continua a leggere...

Breganze. Camion aggancia pali della luce, il terzo colpisce un‘auto comunale

Un camion, durante la marcia, ha agganciato dei fili elettrici appesi lungo la carreggiata. E’ successo nel primo pomeriggio intorno alle 14 di oggi, venerdì 26 maggio in via Bragetti a Breganze. Secondo una prima ricostruzione dei fatti il conducente del mezzo, non accortosi del danno, avrebbe proseguito la sua corsa sradicando tre pali dell’illuminazione... continua a leggere...

Alpini Piovene Rocchette: 100 anni in un libro

1923 nasce il Gruppo Alpini di Piovene Rocchette. Tutto prende vita tra i tavoli della trattoria ‘Alle vasche’ dell’Alpino Francesco Nardello ‘Chichi’, dove i reduci piovenesi si scambiavano ricordi e momenti vissuti in trincea. La storia secolare delle Penne Nere piovenesi, raccolta e documentata nel libro “Cento anni del Gruppo Alpini di Piovene Rocchette 1923-2023,... continua a leggere...

Carrè. La droga la consegnavano davanti al Comune, il quartier generale il garage di uno degli spacciatori

Erano stati qualche settimana fa, alcuni genitori a segnalare all’amministrazione comunale di Carrè, la presenza di alcuni ragazzi che andavano e venivano dal municipio con fare sospetto. Movimenti che hanno indotto il sindaco del comune dell’Alto Vicentino a chiedere alla Polizia Locale Nevi di ‘ vederci chiaro’. Gli agenti del Comandante Giovanni Scarpellini hanno organizzato... continua a leggere...

Caltrano. Record per la Marcia delle Contrade: 1700 iscritti, promosso lo stand post gara

Oltre 1700 iscritti per la 22ma Marcia delle Contrade di Caltrano, svoltasi domenica 21 maggio dalle 8 con partenza in via Alessandro Rossi. Un evento record per via dell’affluenza grazie all’introduzione del nuovo format post gara durato fino alle 16, ovvero quello di trasformare la fine corsa in una grande festa, con tanto di stand... continua a leggere...

Caltrano. Malgari pronti all’alpeggio, ma il loro stato d’animo non è dei migliori tra siccità, lupi, cinghiali e burocrazia

Se la pioggia di questi giorni sta riducendo il problema siccità, sono tanti i problemi che affliggono i malgari, che sono pronti per la stagione sulle montagne di Caltrano. Un presidio insostituibile sul territorio dell’Alto Vicentino, con ricadute economiche, ambientali, ma anche sul turismo. Perchè le malghe da qualche anno hanno avuto una mutazione, capace... continua a leggere...

Piovene Rocchette. L’alpino Ninin ha posato lo zaino a terra

L’alpino Giovanni Crestanello, ‘Ninin’, è andato avanti. Aveva 95 anni, viveva in Sudafrica ma nutriva un forte legame con Piovene Rocchette tanto da esprimere il desiderio di esservi sepolto. Compie così il suo ultimo viaggio l’alpino Ninin. Dipartito lo scorso 25 gennaio, a fine aprile le sue ceneri sono arrivate a Piovene Rocchette dove, qualche... continua a leggere...

Piovene Rocchette, aperto bando per concorso teatrale ‘Il Mascherone’

L’Amministrazione Comunale di Piovene Rocchette chiama a raccolta le compagnie teatrali, amatoriali e non, per la prossima edizione del concorso ‘Il Mascherone’ nell’ambito della stagione culturale 2023-2024 dell’Auditorium Comunale. Aperto il bando di selezione: le compagnie teatrali avranno tempo fino al 20 giugno per candidarsi e guadagnarsi così la possibilità di esibirsi nel corso della... continua a leggere...