Rai. Il Ministero: “Ecco come faremo a fare vedere il segnale a tutto il Veneto”

Gli uffici del ministero delle Imprese e del Made in Italy sono al lavoro per ‘ricomparire’ la Rai sulle tv di quelle zone del Veneto dove attualmente non si vede nulla. Gli uffici del Mimit, infatti, hanno “intrapreso azioni concrete per affrontare la carenza di ricezione” lamentata ormai da oltre nove mesi nelle zone pedemontana veneta e... continua a leggere...

Piovene Rocchette. Rinnovata Sala Rizzardini: “impegno che diventa realtà”

Sala Rizzardini si rinnova ed è pronta a spalancare le sue porte a conferenze e riunioni. A Piovene Rocchette sono conclusi i lavori di ristrutturazione dedicati alla sala polifunzionale che si trova presso gli impianti sportivi comunali ‘Ferruccio Bertoldi’. “Un ulteriore tassello che fa parte del progetto di riqualificazione di tutto l’impianto sportivo, dopo il... continua a leggere...

Piovene,la posa della fibra ottica porta disagi. Masero: “ci siamo già attivati”

Manto stradale aperto e chiuso più volte in pochi giorni con disagio e chi abita in via Grumello a Piovene Rocchette. ‘Rei’ dei lavori eseguiti da due aziende che non si sarebbero accordate tra di loro per fare in un’unica occasione entrambi i lavori, come lamenta uno dei residenti che chiede l’anonimato e che si... continua a leggere...

Piovene. Anni di attesa ma la diagnosi non arriva. Davide Roso racconta nel suo libro le insidie delle neurodivergenze

Dopo oltre due anni di indagini, colloqui e terapie, e diversi altri trascorsi cercando di comprendere le sfide comportamentali del figlio, la famiglia Roso di Piovene si trova ancora oggi senza una diagnosi ufficiale, navigando nel mare incerto delle neurodivergenze con più domande che risposte. Davide Roso, padre coraggioso e autore del suo ultimo terzo... continua a leggere...

Piovene Rocchette, giornata ecologica: “rispettiamo e valorizziamo il paese”

A Piovene Rocchette l’anima green non manca, non si fa intimorire dal brutto tempo e ripulisce le vie del paese dai rifiuti. Una cinquantina di volontari e 20 i sacchi colmi di immondizia: questo il bilancio della giornata ecologica che si è svolta nella mattinata di sabato 9 marzo. “Nonostante la giornata uggiosa il risultato... continua a leggere...

Breganze. Baby Pit Stop, un nuovo spazio di accoglienza per le famiglie

Si annuncia con entusiasmo l’apertura del Baby Pit Stop nella Biblioteca “G. Boschiero” di Breganze, prevista per venerdì 15 marzo alle  16.30. Questo progetto, avviato grazie al sostegno dell’Amministrazione comunale e di Unicef, offre alle famiglie un luogo confortevole e privato dove i genitori possono allattare e cambiare i pannolini dei loro bambini lontano da... continua a leggere...

A Breganze l’esempio di ghiacciaia, il frigorifero dei nostri avi

Si portava ghiaccio in blocchi o neve dalla montagna per conservare alimenti deperibili prima dell’invenzione del frigorifero e freezer. Un’incantevole testimonianza storica è rappresentata, a Breganze, dall’antica ghiacciaia. La costruzione è situata nel centro storico del paese (Piazza Giuseppe Mazzini), nella villa già della famiglia Laverda. Risalente all’Ottocento ed oggi perfettamente restaurata, è aperta e... continua a leggere...

Cogollo. Rifiuti a ridosso dei cassonetti. Capovilla “Inciviltà che bloccheremo con nuove telecamere comunali”

“Stamattina, uno schifo!” è la frase scritta da parte di una residente che, sulla pagina Facebook “Sei della Repubblica di Mosson se…”, accompagna una foto postata due giorni fa dei cassonetti presenti in via Colombara all’Ecostazione di Mosson. Lo scatto ritrae cumuli di rifiuti di ogni genere abbandonati e ammassati a ridosso dei cassonetti. L’immagine... continua a leggere...

Breganze piange Piero Stella, fotografo e fotoreporter dell’Altovicentino

La notizia si è sparsa del primo pomeriggio di ieri a Breganze ed ha lasciato tutti attoniti. Si è spento all’età di 82 anni il noto fotografo Piero Stella, titolare dell’omonimo negozio proprio nel cuore di Breganze. Ha insegnato il mestiere del fotografo a molti nell’Alto Vicentino e  conosceva la trasformazione di una professione che... continua a leggere...