Arsiero. Accompagnare figli e nipoti a scuola, ma in sicurezza

L’Unione Montana organizza una serata in-formativa perchè il tema sicurezza, quando si parla di trasporto e bambini , è fondamentale. Venerdì 7 febbraio, alle 20, nella sede dell’Unione Alto Astico, via Europa 22 di Arsiero, si terrà un incontro durante il quale i relatori forniranno consigli utili sia dal punto di vista normativo che pratico, al... continua a leggere...

Il palloncino arriva a Velo e gli impiegati di Siderforge realizzano il desiderio di un bambino di due anni

Purtroppo i regali non sono arrivati in tempo, ma è stata ugualmente enorme la sorpresa mista a meraviglia da parte dei genitori del piccolo Tommaso Scandella, un bambino di due anni e mezzo che lo scorso 8 dicembre aveva seguito con lo sguardo la sua letterina prendere il volo sospesa a un palloncino.  La richiesta... continua a leggere...

Carrè-Chiuppano. Sopravvissuto ai lager, la storia dell’87enne Daniel

In occasione della 75ema  Giornata della Memoria, i ragazzi della scuola media “N. Rezzara” di Carrè-Chiuppano hanno visto il film ‘Pizza in Auschwitz’, che documenta il viaggio più importante della vita dell’ottantasettenne Daniel Chanoch, assieme ai figli Sagi e Miri, da Israele ai luoghi del suo Olocausto. Purtroppo per motivi di salute, gli studenti non... continua a leggere...

Caltrano. Disco orario nei parcheggi, aumentano le multe per i trasgressori

Giro di vita sulle soste ‘selvagge’ a Caltrano. L’amministrazione comunale ha deciso di andarci giù pesante e regolamentare con disco orario e sanzioni più elevate, i parcheggi e le aree di sosta nell’intero territorio comunale, con particolare attenzione al centro e alle aree più trafficate. Il primo intervento immediato, a cui seguirà, dopo l’accordo con... continua a leggere...

A Piovene Rocchette va in scena “Tanto boridon par niente”

All’Auditorium comunale di Piovene Rocchette,  sabato 25 gennaio alle  20:30 andrà in scena lo spettacolo “Tanto boridon par niente” di Schio Teatro 80. Si tratta di una performance con  adattamento e traduzione in lingua veneta da Shakespeare a cura di Paolo Balzani. Prenotazioni in biblioteca o prevendita al Caffe’ Auditorium. di Redazione AltovicentinOnline