Caltrano. Cresce la voglia di leggere: la biblioteca prolunga l’orario di apertura

Il covid non rallenta la voglia di leggere dei caltranesi che durante la pandemia non hanno mai smesso di prendere in prestito libri dalla biblioteca, tanto che alla fine lo stabile di via Galilei riapre le sue porte, aggiungendo anche il martedì e sabato mattina. “La speranzosa prospettiva di un ritorno alla normalità ci ha... continua a leggere...

Piovene, la cicogna è di casa con 52 nati nel 2020. ‘Aiutare le famiglie’

Piovene Rocchette cresce ancora e nel 2020 ha festeggiato la nascita di 52 bambini. Un dato al di sotto di una sola unità rispetto al 2019 e in controtendenza coi dati nazionali e regionali che hanno invece registrato cali nelle nascite. Oltre agli auguri del Sindaco Erminio Masero dalle politiche sociali l’assegno prenatale di 1000... continua a leggere...

Piovene. Una targa per Cristina Longhi: “Ci ha insegnato il valore della vita”

Il Centro Diurno Madonna dell’Angelo scelto dall’Amministrazione Comunale di Piovene Rocchette come luogo simbolo per ricordare Cristina Longhi, Assessore Comunale scomparsa lo scorso agosto. Apposta una targa in sua memoria: la cerimonia si è svolta sabato 6 febbraio. “Con gli occhi che brillavano si occupava ancora degli altri, nonostante il male: sempre col sorriso e... continua a leggere...

Carrè. Assembramenti e irregolarità: Mercatone chiuso e multato. Fotogallery

Assembramenti e vendite irregolari, multa e 5 chiusura al mercatone di Carrè. E’ finita così, dopo le polemiche che avevano preceduto la maxi svendita di articoli a magazzino, che alcuni ex clienti avevano già pagato e mai ritirato, il primo giorno di riapertura alo pubblico del Mercatone a Carrè. Poche ore di apertura, con gente... continua a leggere...

Carrè. La svendita fa gola, Mercatone preso d’assalto: interviene la Polizia

E’ dovuta intervenire la Polizia Locale Nordest Vicentino a contingentare le entrate al Mercatone Uno di Carrè, dove da oggi è iniziata una super svendita a causa del fallimento. Sconti che hanno attirato centinaia di clienti, che dalle 9 del mattino di sono allineati all’entrata, nonostante le regole anti covid. Proprio per garantire distanze, entrate... continua a leggere...

Carrè. “La nostra merce pagata e svenduta ad altri: Cornuti e bastonati”

Cornuti e bastonati. E presi proprio per i fondelli. Immaginate di acquistare mobili e arredo casa e di pagarli regolarmente. Immaginate che non vi vengano consegnati. Immaginate infine che quegli stessi mobili e arredi vengano rivenduti da quello stesso negozio con uno sconto dell’80% e a voi non arrivi nemmeno un grazie, figuriamoci un centesimo.... continua a leggere...

A Caltrano piccoli falegnami crescono: lezioni ‘di legno’ alle elementari

I bambini di Caltrano imparano a lavorare il legno. Un’idea innovativa, che promuove una professione importante per un Comune che possiede un vasto territorio boschivo. Per questo l’amministrazione, in accordo con la scuola elementare Edmondo de Amicis, ha avviato un laboratorio per far comprendere ai piccoli che il legno può essere una passione. “Caltrano e... continua a leggere...

Piovene. Il Distaccamento di Polizia Locale compie 5 anni. Masero: “un lustro di sicurezza”

“Un importante punto di riferimento per i Piovenesi e per chi vive nell’Alto Vicentino”. Al cadere dei 5 anni dell’apertura a Piovene Rocchette del Distaccamento del Consorzio di Polizia Locale AltoVicentino il sindaco Erminio Masero ringrazia gli agenti di polizia: “Un grazie a tutti voi per il lavoro che fate”. Un lustro che si specchia... continua a leggere...

Da Carrè a Lipa, nei campi profughi della Bosnia: “L’inferno a due passi da casa”. Video e fotogallery

Nel vedere le immagine, scattate questa mattina da Roberto Maculan, presidente della onlus umanitaria Missionland di Carrè, si fatica a credere che nell’Europa del 2021 ci siano esseri umani che vivono in condizioni così allucinanti. Eppure è la realtà dei campi profughi di Lipa in Bosnia. Gruppi di uomini in fila, senza scarpe, nella neve,... continua a leggere...

Sarcedo. I commercianti in soccorso dei colleghi chiusi: non vi lasciamo soli

Se la solidarietà nel nostro Paese è spesso stata l’arma vincente per superare anche i momenti più difficili, possiamo ritenere che da questo punto di vista Sarcedo brilla in modo particolare. Non è infatti passata inosservata l’iniziativa di un gruppo di commercianti che pur non navigando in acque tranquille e pur registrando numeri in netto... continua a leggere...