Renzo Rosso e Arianna Alessi: una lezione di moda, sostenibilità e cuore alla Monte-Carlo Fashion Week

C’è una luce nuova che splende sulla moda, ed è quella che arriva da Monte Carlo. Non è solo glamour e passerelle scintillanti: alla Monte-Carlo Fashion Week 2025, si è parlato soprattutto di cambiamento positivo, di responsabilità, di futuro. E due protagonisti di questa rivoluzione sono italiani: Renzo Rosso e Arianna Alessi. Il fondatore del Gruppo OTB, Renzo Rosso, non è solo l’uomo che ha cambiato il denim con Diesel o dato nuova linfa a marchi iconici come Maison Margiela e Jil Sander. È anche uno dei pionieri nel portare la sostenibilità nel cuore del sistema moda. Per questo, durante la cerimonia di Monte Carlo, Rosso ha ricevuto il Positive Change Award, un riconoscimento che celebra non solo il suo successo imprenditoriale, ma soprattutto la sua visione etica e coraggiosa. La sua filosofia? Unire creatività e responsabilità sociale, dimostrando che il bello può – e deve – essere anche buono. Al suo fianco, Arianna Alessi, vicepresidente della OTB Foundation, ha raccolto un applauso commosso ritirando il Positive Social Impact Award. Da anni, Alessi si dedica con energia e discrezione a progetti che migliorano la vita di bambini, donne e comunità svantaggiate. Grazie alla sua guida, la fondazione ha dato vita a più di 380 progetti solidali, sempre con uno sguardo concreto e una sensibilità autentica. L’atmosfera a Monte Carlo era carica di entusiasmo, ma anche di consapevolezza: il mondo della moda non può più limitarsi all’apparenza. Deve essere esempio di innovazione e rispetto, per l’ambiente e per le persone. E in questo Renzo Rosso e Arianna Alessi hanno saputo dare una lezione preziosa: cambiare si può, e si deve. Tra sfilate, incontri e premi, la Monte-Carlo Fashion Week ha dimostrato che il vero lusso oggi non è solo l’abito perfetto, ma l’impegno concreto per un mondo migliore.

V.R.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia